Il dolore e i rimedi naturali
Il dolore può colpire tutti, ma come lo affrontiamo? In caso di dolori, siamo abituati a cercare rimedi dagli effetti rapidi per alleviare subito i sintomi del dolore - comunemente antidolorifici chimici. I rimedi naturali al dolore offrono un sollievo comunque rapido, ma hanno il vantaggio di coadiuvare la soluzione delle cause del disturbo.
Farmaci antidolorifici
Gli antidolorifici chimici, gli analgesici, i farmaci per il dolore e i medicinali antinfiammatori hanno effetti rapidi, eliminano subito il dolore. A causa dei numerosi effetti collaterali non possono essere assunti per periodi prolungati e nella maggior parte dei casi non aiutano a risolvere le cause scatenanti del dolore.
I rimedi naturali contro il dolore
I rimedi naturali per i dolori e gli antinfiammatori naturali offerti dalla Naturopatia e dalle altre discipline naturali - Erboristeria, Fitoterapia, Omeopatia - sono a base di principi erboristici efficaci e benefici, senza effetti dannosi per l'organismo.
- Artiglio del diavolo: nome scientifico Arpagofito (Harpagophytum procumbens). E' una pianta rampicante originaria dell'Africa Sud-Occidentale. Ha proprietà analgesiche e antiinfiammatorie. Molto efficace contro dolori articolari, lesioni dei tendini, artrosi, artrite.
- Condroitina: una molecola a base di zuccheri e altri elementi, che rientra nella categoria dei glicosaminoglicani (GAG). E' un elemento costitutivo delle cartilagini, aumenta la resistenza alla compressione.
- Glucosamina: è uno zucchero amminico e uno degli elementi costitutivi (precursori) delle proteine a base di glucidi, come i glicosaminoglicani. Questo tipo di proteina è l'elemento costitutivo della cartilagine.
- Msm: acronimo di Methylsulfonylmethane, è una frazione dello zolfo. Numerosi studi hanno evidenziato la sua efficacia nel trattamento di osteoartrite, artrite, artrosi, soprattutto se associato a condroitina e glucosamina.
- Arnica in crema/gel e granuli omeopatici: nome scientifico Arnica Montana, della famiglia delle Asteraceae. Viene usata tradizionalmente come erba officinale in erboristeria, fitoterapia, omeopatia, naturopatia. Ha effetti analgesici e antinfiammatori, è efficace per contusioni, dolori alle articolazioni e dolori muscolari.
Dolore e tecniche olistiche
Per un sollievo immediato dal dolore e intervenire in modo efficace sulle cause, sono indicate tutte le discipline olistiche di massaggio e trattamento localizzato dei dolori.
- Fototerapia con luce irradiata
- Shiatsu
- Osteopatia
- Craniosacrale
- Massaggio ayurvedico