Smagliature, le piccole cicatrici sulla pelle 

Le smagliature sono delle vere e proprie cicatrici e rappresentano un inestetismo della pelle. Colpiscono sia uomini che donne. Spesso le cicatrici sono causate dal dimagrire velocemente, dalla gravidanza e da variazioni improvvise delle dimensioni e della forma della pelle.

smagliature pancia cicatrici smagliature gravidanza rimadi naturaliCosa sono le smagliature 

Le smagliature rosse o bianche sono inestetismi della pelle molto frequenti e purtroppo difficili da risolvere, che si formano quando il tessuto cutaneo è sottoposto a eccessiva tensione a causa del dimagrire velocemente (anti cellulite) o di una gravidanza.

La pelle perde la sua elasticità e subisce una lesione dovuta a una vera e propria lacerazione della superficie del derma e dell'epidermide (dette anche strie atrofiche).

Smagliature bianche o smagliature rosse?

Le smagliature rosse sono quelle appena comparse sulla pelle, mentre le smagliature bianche sono quelle più datate. Le smagliature rosse hanno questo colore rosso-violaceo perché la pelle segnata di fresco si assottiglia e lascia intravedere il reticolo venoso sottostante. Con il passare del tempo le smagliature si cicatrizzano e diventano bianche o di colore bianco-perlaceo, e possono risultare scavate oppure in rilievo. Le zone dove le smagliature compaiono più spesso sono fianchi, addome,cosce, glutei, seno ed interno braccia.

Le cause delle smagliature

Le smagliature possono essere provocate da fattori legati all’alimentazione, al corredo genetico con cui si nasce, a fattori ormonali, all’aumento o alla riduzione di peso. Molto spesso le smagliature compaiono durante o subito dopo la gravidanza, perché le dimensioni del corpo aumentano in pochi mesi e la pelle si tende in modo molto forte, se non è abbastanza tonica ed elastica compaiono le smagliature.

Come si formano le smagliature

Oltre alla gravidanza, un’altra causa diretta delle smagliature è la perdita o l’aumento veloce di peso, o il classico effetto yo-yo della dieta,  perché la pelle non ha il tempo di adeguarsi gradualmente al cambiamento di dimensione e si trova a tendere o mollare i  suoi strati troppo drasticamente, per cui si “smaglia” e si formano le smagliature.

Le creme per smagliature sono davvero utili?

Le smagliature sono una lesione della superficie della pelle, più precisamente del derma, per questo in verità nessun prodotto cosmetico può eliminare le smagliature. Le creme per smagliature possono migliorare l’aspetto e la tonicità della pelle, ma non possono far scomparire le smagliature che sono cicatrici già manifestate. Le smagliature quindi sono un danno a livello epidermico che non si può eliminare, si può però migliorare la qualità della pelle, rendere la smagliatura meno visibile e soprattutto prevenire le smagliature. Queste sono le aspettative che dovremmo avere nei confronti delle creme per smagliature e dei relativi rimedi naturali.

I rimedi migliori per le smagliature

A questo punto i rimedi per le smagliature possiamo farceli anche a casa, con gli ingredienti naturali che svolgono le stesse funzioni cicatrizzanti della pelle che svolgono le creme. In particolare gli oli ricchi di antiossidanti che nutrono e rendono la pelle più elastica, come vitamina A e vitamina E, e gli oli essenziali che tonificano e cicatrizzano la pelle, come l'olio essenziale di calendula e di geranio.

Ricetta antismagliature da fare a casa

Mescoliamo in una boccetta di vetro scuro un cucchiaio di olio di mandorle, un cucchiaio di olio di rosa mosqueta, un cucchiaio di olio di calendula, e uniamo 6 gocce di olio essenziale di calendula e 6 gocce di olio essenziale di geranio. Mescoliamo bene e applichiamo ogni giorno sulle zone colpite da smagliature,  con un massaggio leggero e circolare. Anche le coccole fanno bene alla pelle!

 Scritto da