Cistite e Naturopatia Funzionale Integrata®

La cistite, un disturbo del sistema uro-genitale, colpisce sia uomini che donne. Causa bruciori intensi e secondo la Naturopatia andrebbe trattata in modo personalizzato, con rimedi naturali specifici.

simona vignali cistite videoCistite: che cos'è?

La cistite è una fastidiosa infiammazione della vescica urinaria, il canale di espulsione delle urine. Colpisce con più frequenza le donne degli uomini per motivi anatomici, per la maggiore facilità dei batteri che causano la cistite a raggiungere la vescica.

Le cause della cistite

Secondo la medicina la maggior parte delle cistiti sono causate da infezioni batteriche, soprattuto da Escherichia coli. Anche altri battteri possono essere  o  causa dell'infiammazione della vescica, come Proteus, Klebsiella Pseudomonas, Staphylococcus saprophyticus e Staphylococcus aureus, oppure virus.

L'approccio chimico o naturopatico alla cistite

Nella cura chimica alla cistite vengono prescritti antibiotici o sulfamidici specifici, per debellare la carica batterica ed eliminare così l'infiammazione. La vescica rimane però indebolita e impiega tempo a recuperare la sua piena salute, per cui spesso ricompaiono episodi di cistite. Secondo la Naturopatia Funzionale Integrata anche le condizioni interne dell'organo e dei tessuti circostanti possono determinare l'insorgere della cistite, oltre ai batteri esterni. Per questo, come naturopata, nella strategia di cure naturali per la cistite rafforzo sempre la vescica per disinfiammare tutta la zona circostante, con i rimedi naturali. Ma vediamo come funziona il meccanismo di infezione e infiammazione. 

La vescica e l'origine delle infezioni

Il sistema urinario è composto non solo da reni e vescica, ma da un insieme di organi cavi che danno forma a un canale che parte dal rene e si dirama in canali più sottili, chiamati ureteri maggiori e ureteri minori. Questi entrano nella vescica ed escono dalla vescica in un canale unico chiamato uretra, il canale che conduce le urine all'esterno. Il percorso delle urine dai reni alla vescica avviene in un ambiente sterile senza microrganismi e batteri. Diversamente  nel tratto finale dell'uretra sono presenti batteri che devono essere espulsi periodicamente proprio dal flusso delle urine. Se le urine sono troppo concentrate o permangono per un periodo troppo prolungato, i batteri colonizzano l'uretra e provocano una infezione, alla base della cistite.

La comparsa e i sintomi della cistite

Questa infezione aggredisce il tessuto e provoca una reazione infiammatoria che è in realtà il meccanismo di difesa dell'organismo. In ogni caso l'infiammazione coinvolge le basse vie urinarie ovvero uretra e vescica, e provoca i tipici sintomi della cistite: stimolo a urinare quasi continuo, bruciore, minzione molto frequente (pollachiuria),  dolore a livello del pube e basso ventre, urine torbide a volte con comparsa di sangue (ematuria). 

Le condizioni che favoriscono la cistite

I batteri hanno il sopravvento solo quando le difese immunitarie dell'organismo sono indebolite, perchè in realtà i batteri non arivano dalle urine, che sono sterili, ma possono provenire da altre zone dell'organismo attraverso il sangue, la linfa, il circolo entero-urinario. Oltre a queste, la condizione che si verifica più spesso è la risalita dei batteri  per via canalicolare ascendente, ovvero la risalita dei batteri lungo il canale dell'uretra. I batteri fecali usciti dall'ano possono risalire lungo il canale dell'uretra, infettandola, infiammando tutta la parte e scatenando i sintomi della cistite. Nella donna la posizione vicina tra l'ano e l'ingresso all'uretra, può favorire l'insorgere della cistite che in effetti colpisce di più la popolazione femminile. 

Le cure e i rimedi naturali per la cistite

Ognuno di noi è diverso, secondo la Naturopatia Funzionale Integrata, per le cure naturali della cistite bisogna veficare:

  • stile alimentare 
  • grado di acidificazione dell'organismo 
  • stato del sistema immunitario 
  • livello di stress.

In ogni caso il consiglio generale più importante è quello di bere molta acqua naturale durante il giorno, e chi è predisposto alla cistite può effettuare dei cicli di drenaggio dei reni e della vescica con tinture madri o gemmoderivati per almeno tre mesi continuativi. In questo modo si puliscono e rinforzano gli organi, che sono più resistenti e meno predisposti a infezioni acute o recidivanti.

Cistite e Naturopatia

 Scritto da