pesci glifo oroscopo salute simona vignaliPesci Oroscopo Salute: ecco l' oroscopo del mese Pesci di marzo 2015 dall' oroscopo mensile di Simona Vignali

Sei del segno Pesci? Leggi le previsioni dell' oroscopo del mese di Simona Vignali per il mese di marzo 2015: come andrà questo mese all' Pesci? Sarà un buon periodo per i nati Pesci, marzo? Scopri le previsioni dell'astrologia per Pesci e oroscopo su lavoro, finanze, amore, relazioni, salute, giorni e settimane favorevoli e non, nell' oroscopo mensile. Se sei Pesci, l' Oroscopo di Salute lo trovi sempre su www.simonavignali.it.

Pesci: caratteristiche del 12° Segno Zodiacale

Segno d'Acqua
Dell’Acqua i Pesci esprimono, nella loro esperienza umana, l’aspetto “fluido”, mobile, a volte pervasivo, nulla riesce a trattenere veramente l’acqua. Anche invasata in robusto cemento e acciaio è capace di sviluppare un suo rapporto con l’Aria e attraverso di lei evadere da qualsiasi prigione l’uomo le proponga. L’Acqua si muove, si adatta a qualsiasi forma e continuamente si trasforma e si evolve, in vapore, ad esempio, poi in nuvola, poi ancora in Acqua in un ciclo cosmico per noi eterno.

simona round speak

I Pesci in Astrologia

I Pescichiudono il cerchio”,  occupano gli ultimi 30 gradi della eclittica dello Zodiaco. Il loro Signore è Giove, Venere li ha scelti come sua esaltazione.  Ancor di più, sono il domicilio di Nettuno, dio delle profondità del Mare; il Mare, tre volte più grande del Mondo della Terra, per la maggior parte oscuro e insondabile, capace di riflettere il Cielo, il cui Signore è Giove, fratello di Nettuno che con lui condivise i regni del creato, Giove in alto, Nettuno in basso. E’ sicuramente la figura di Nettuno che racconta meglio la natura profonda del segno dei Pesci. I Pesci posseggono una naturale propensione alla comprensione degli stati profondi e ispirati della mente, quelli che spesso sfumano nel sogno a occhi aperti. Sensibilissimi, più che aperti direi “scoperti”, con il minimo delle protezioni e le doti psichiche al massimo.

  • Caratteristiche dei Nati Pesci

    Sentimento, emozione, intuizione, delicatezza nell’approccio sono alcune delle qualità dei nati in quest segno. Rispetto dell’altro in testa, coltivano la compassione e la comprensione dei fenomeni umani.

    Apparente passività

    Ciò li rende apparentemente come “passivi”, non autoritari o manipolatori, tanto è alta in loro una visione del senso della vita basata sul rispetto del prossimo e sulla ripulsa a far provare esperienze dolorose a un altro essere umano.

    Preferiscono quindi “sacrificarsi”, spesso rinunciare alla loro affermazione personale per permettere a chi amano di emergere, essere felice.

  • L'Amore nei Pesci

    Estremamente romantici, amano amare, amano l’Amore (ecco il domicilio di Venere), per loro il partner è idealizzato, Re o Regina a seconda del caso, lo circondano di cure e attenzioni, sincere, ne fanno lo scopo della loro vita.

    Amore e movimento

    Dicevo prima che il loro elemento è l’Acqua, che non può essere fermata, e quindi se il quotidiano diventa restrittivo, poco ricco di stimoli emotivi e soddisfazioni intellettuali ed emotive, per loro il cambio di marcia può essere possibile ed estremamente rapido, ancor di più di fronte a qualcosa che promette loro nuove avventure interiori e sentimentali.

  • L'aspetto Nascosto della Vita

    E’ facile trovare dei nati sotto il segno dei Pesci che coltivino interessi legati agli aspetti nascosti e occulti della vita. Sono attratti dalla magia, da ciò che trascende la vita di tutti i giorni e la coscienza razionale. La stessa realtà assume spesso ai loro occhi un aspetto più ricco e sfaccettato di quanto  avvenga per una persona comune che usa i normali occhi fisici.

    Libertà interiore

    Il senso della libertà interiore nei Pesci è particolarmente sviluppato, libertà da tutto, anche da possedere un solo punto di partenza o d’arrivo, in favore della molteplicità di punti nello spazio interiore. Ciò che per altri è l’eccezione, come l’evasione attraverso viaggi mentali e fisici,  per loro è la regola.

    Il movimento

    Il movimento, tutto per loro è sempre in movimento, movimento in un mondo che desiderano privo di limiti, slegato dalla ripetizione dei gesti che assicurano la vita quotidiana. Al punto che se non basta esaltare il mondo dei sensi fisici, si rivolgono volentieri a quello dei mondi più sottili e invisibili.

I Pesci nella Mitologia

Significato e Nascita Simbolica del Segno dei Pesci

L’Acqua è associata per natura alla vita e alla sua capacità di riprodurla quandi alla fertilità. Sembra che nella culla degli studi astrologici antichi, in Mesopotamia, nella terra racchiusa tra due fiumi, Tigri e Eufrate, il segno dei Pesci sia nato in rapporto al fatto che nel periodo tra Febbraio e Marzo avvenissero le piene che rendevano fertili i terreni. Veniva venerata una particolare dea che in Siria prendeva nome Atagartis, poi Astarte in Grecia.

Una dea tra terra e acqua

Questa dea possedeva due nature, una nel tronco, umana e una inferiore a forma di coda di pesce, una Sirena, insomma. L’essenza del mito venne mantenuta anche nel Pantheon greco, dove in diversi modi si associa a questo segno d’Acqua la protezione e l’esaltazione di Venere. In un caso in quanto salvata dalle ire del mostro Tifone con suo figlio Eros da due Pesci, che Giove mise nelle costellazioni, oppure perché due pesci protessero l’uovo che cadde dal cielo in acqua e da cui nacque.

Acqua, fertilità e femminile

Come si può notare la natura femminile dell’Acqua, portatrice di vita forma un filo conduttore che viene mantenuto nelle diverse culture del mediterraneo.

Pesci e Sirena: tra due Mondi

La simbologia espressa dalla Sirena, natura femminile in parte animale, ma del regno Acquatico, è quella di “ponte di mezzo” tra le due realtà della vita, quella terrena e quella dello spirito a cui si giunge attraverso la “fantasia” e la capacità d’astrazione. Questa è la radice lontana nei millenni dell’interiore essenza del segno dei Pesci.

Pesci e Primi Cristiani

Nell’iconografia cristiana dei primi secoli, dalle catacombe, alle tombe in pietra, ai mosaici di Aquileia e altri templi del primo cristianesimo, si nota spesso la figura del pesce. In greco “Ichthys” per i cristiani della prima ora acronimo di “Iesous Christos Theou Yios Soter” che si traduce in Gesù Cristo Figlio di Dio Salvatore”. Il termine “Ichthus” è usato nel Nuovo Testamento per indicare il pesce.

L'Era dei Pesci

E ancora si è chiamata l’Era dei Pesci quella iniziata dalla nascita della fede cristiana fino a circa l’anno 2160. I riferimenti sono diversi, tra i simboli di Gesù troviamo il pesce, i suoi amici erano pescatori, lui si diceva "pescatore d'uomini" e sfama migliaia di persone con due pesci.

Nati dei Pesci: il significato delle decadi