Aminoacidi: la base delle proteine
Gli aminoacidi non devono mancare
Gli aminoacidi sono i composti fondamentali che costituiscono le proteine. Dal punto di vista chimico sono composti organici che posseggo un gruppo COOH e uno NH2, più una catena laterale R. Gli aminoacidi si legano tra loro, grazie a legami peptidici, formando le catene proteiche. Per sintetizzare le proteine intervengono 20 tipi di aminoacidi. Sono 8 quelli essenziali, poiché indispensabili per il nostro organismo dato che non è in grado di sintetizzarli in quantità sufficiente. Gli aminoacidi essenziali sono: fenilalanina, leucina, lisina, isoleucina, metionina, treonina, triptofano e valina. Questi aminoacidi devono essere assunti attraverso l'alimentazione. Cisteina e tirosina, poi, sono semi-essenziali, poiché sintetizzabili a partire da metionina e fenilalanina. A seguire troviamo gli aminoacidi condizionatamente essenziali: arginina, glicina, glutammina, prolina e taurina. Questi aminoacidi svolgono un ruolo fondamentale, per esempio, nell'omeostasi e nella difesa immunitaria.
Aminoacidi per l'energia e contro i radicali liberi
Principalmente il ruolo degli aminoacidi è partecipare alla sintesi o costruzione delle proteine (funzione plastica). Oltre a ciò, gli aminoacidi sono coinvolti anche nella produzione di energia. In particolare, sono gli aminoacidi ramificati che rappresentano una fonte energetica per il nostro organismo. Alcuni altri aminoacidi servono da precursori di composti fondamentali per diverse funzioni biologiche. Per esempio, dagli aminoacidi metionina e cisteina si ottiene glutatione, un antiossidante che contrasta l'azione dei radicali liberi. Dal triptofano si ottiene la melatonina, che regola il ciclo sonno/veglia e alcune funzioni ormonali femminili.
Aminoacidi e cibi proteici
Gli aminoacidi si trovano nei cibi che contengono proteine, sia di origine animale che vegetale. Negli alimenti di origine animale (carne, uova e latticini) si trovano le proteine "nobili" (o complete), che contengono tutti gli aminoacidi essenziali. Anche gli alimenti vegetali (cereali, verdura e frutta) possono soddisfare il nostro fabbisogno proteico. Una dieta equilibrata e adeguate associazioni alimentari forniscono quantità sufficienti di aminoacidi. Per esempio, le proteine contenute nei legumi sono meglio assimilate se al contempo si assumono carboidrati. La classica "pasta e fagioli" è un esempio positivo di integrazione alimentare.