Amore e qualità del sonno nella coppia
L'amore? Si vede nel sonno
Diversi studi rivelano il rapporto tra il modo in cui si dorme e la situazione sentimentale di una coppia, l'affiatamento e l'armonia della relazione.
L'amore e le posizioni nel dormire
Lo psicoanalista Samuel Dunkell nel suo libro "Le posizioni del sonno" (Sonzogno, 1978) avanza l'ipotesi che il modo di dormire con la persona amata riveli qualità e stabilità del rapporto di coppia.
Infatti sembra che il modo e le posizioni in cui una coppia dorme rivelino affiatamento, armonia e profondità del rapporto.
Anche la sociologa americana Evany Thomas ha analizzato i più comuni incastri notturni di due amanti nel libro "The Secret Language Of Sleep" (Sonzogno, 2006).
Dimmi come dormi e ti dirò come ami
Il modo in cui si occupa lo spazio del letto e i modi in cui si sta vicini o lontani alla persona amata, rivelano come i membri della coppia vivano realmente la relazione col partner.
Generalmente si inizia a dormire stando più vicini, a volte "incastrati", modificando poi la posizione dei corpi che si allontanano progressivamente. Ciò non significa che ci siano problemi di coppia, ma può rivelare che i due sono emotivamente sicuri, che quando serve, sanno prendersi momenti per se stessi.
Amore è dormire attaccati o separati?
All'inizio di una relazione si comincia con la posizione del "cucchiaio": i corpi, messi di fianco, sono accostati, nella medesima direzione. Spesso è lui a stare dietro.
Un contatto fisico che continua a essere forte, quasi asfissiante, col passare del tempo, indica possessività, predisposizione alla rabbia e alla gelosia, controllo e ansia da separazione.
A un livello di maturità nella relazione di coppia, dormire distanti denota una normale e sana dose di indipendenza.
Le posizioni stravaganti nel sonno
La situazione del rapporto di coppia è definita anche dalle cosiddette "posizioni stravaganti", che spesso le direzioni in cui ciascuno dirige sentimenti e azioni. Per esempio il dormire di sbieco o uno con la testa ai piedi del letto e l’altro viceversa, indicare che la vita dei due partner non ha un obiettivo comune.
Amore, sonno e Naturopatia - a cura di Simona Vignali
La Naturopatia sottolinea l'importanza del dormire bene, da soli e a maggior ragione in coppia. Durante le consulenze come naturopata, spiego sempre che il dormire insieme è uno degli aspetti più gratificanti della vita di coppia, dona più vantaggi che problemi.
Dormire bene insieme
- toglie le tensioni della vita a due
- fa sentire coccolati e sicuri
- sprigiona l'ossitocina (l’ormone dell’amore) che favorisce la distensione, la riduzione della pressione sanguigna e il relax prolungato
E'vitale che la qualità del sonno non sia compromessa, altrimenti neanche esercizi di rilassamento prima di andare a dormire o l'assunzione di melatonina sarebbero efficaci.
Pensando a come dormi col tuo partner, ti è balzato in mente un collegamento con altre sfere della vostra vita di coppia?
Desideri parlarne? Scrivimi.