Come trasformare il sonno in un cosmetico di bellezza

Il sonno come un cosmetico: ecco come dormire per migliorare la bellezza

Secondo la Naturopatia, i tre pilastri della salute sono il cibo, il movimento e il sonno. Quanto al sonno, è risaputo da tempo che il riposo rigenerante è un fattore indispensabile alla salute. Ma non solo, un buon sonno è anche un grande alleato della bellezza. A patto che si dorma nel modo giusto, seguendo alcuni accorgimenti. Vediamo quali.

sonno dormire bellezza anti age riposo notturno simona vignali naturopataPrima di dormire

Struccare e lavare bene il viso per asportare le impurità e lo smog della giornata, che rende la pelle spenta e opaca. Stendere uno strato di crema da notte per nutrire la pelle e mantenerla tonica ed elastica.

Cosa indossare la notte

Scegliere un pigiama o una camicia da notte di tessuti rigorosamente naturali, come cotone o seta, per non caricarsi di particelle elettrostatiche che stressano l'organismo e affaticano anche la capacità di rigenerare la pelle durante la notte.

In che posizione dormire

Se si dorme sul fianco con il viso premuto sul cuscino si possono formare rughe e solchi sulla pelle. Meglio dormire a pancia in su.

Il cuscino ideale

Il cuscino deve avere l'altezza giusta, né troppo alto né troppo basso, per evitare rigonfiamenti e ristagni di liquidi intorno agli occhi.

Il tessuto di federa e lenzuola

Il tessuto della federa dovrebbe essere di raso o seta, per non segnare la pelle del viso e lasciarla morbida e vellutata. Anche i capelli scivolano meglio sul raso o sulla seta, e non si annodano durante la notte.

Accorgimenti della sera

Infine, pensiamo alla nostra bellezza già prima di andare a dormire, rimanendo leggeri a cena e non abusando di fumo che rende la pelle grigia, né di alcol che rende il viso gonfio e tumefatto.

Ed ecco che il sonno diventa un vero trattamento di bellezza, al pari di un cosmetico.

 Scritto da