Bilanciamento craniosacrale
Il bilanciamento craniosacrale è una tecnica manuale per il riequilibrio della persona; i trattamenti di craniosacrale sono molto dolci, rilassanti, poco invasivi e molto efficaci. I benefici sono il mantenimento o il raggiungimento del benessere fisico, emozionale, energetico.
Il bilanciamento craniosacrale è una tecnica manuale dolce e non invasiva. Nasce in seno all’osteopatia grazie agli studi di William Garner Sutherland, il quale orienta la tecnica verso un approccio che tende ad attivare le forze di autoguarigione personale.
Piccoli movimenti, grandi risultati
Il bilanciamento craniosacrale è una pratica basata su micromovimenti che coinvolgono l’asse cranio-sacrale. Il contatto profondo che si instaura con la persona, in particolare con il sistema respiratorio primario che si svolge nel cranio, coinvolge tutti i fluidi del corpo e gradualmente allenta le tensioni. La malattia infatti si manifesta come una limitazione o un blocco alla libera circolazione fluida e un’alterazione dei ritmi innati.
Prevenzione e riequilibrio profondo
Il bilanciamento craniosacrale ha la funzione di prevenire, riequilibrare e mantenere lo stato di salute e benessere fisico, emozionale ed energetico. La disciplina craniosacrale è molto delicata, adatta a persone di ogni età in circostanze acute o croniche. E’ ideale nei momenti di ricerca di maggiore stabilità e di equilibrio posturale.
Benefici immediati
Spesso i benefici sono percepibili immediatamente in forma di scioltezza, maggiore libertà di movimento, riduzione del dolore e della rigidità, senso di stabilità emotiva e serenità. La prima seduta serve a fare una valutazione e dare inizio al trattamento, poi insieme all’operatore si stabilisce un percorso di riequilibrio che dona sollievo in tempi piuttosto brevi.