Gli enzimi
Enzimi: diversi tipi, diverse funzioni
Gli enzimi sono molecole proteiche in grado di accelerare le reazioni biologiche all'interno delle cellule. Tramite la catalisi, favoriscono una specifica reazione chimica legandosi ad altre sostanze. Al termine della reazione, gli enzimi rimangono sempre inalterati e riutilizzabili dal corpo.
Classificazione degli enzimi
In natura esistono vari tipi di enzimi, con un ruolo diverso a seconda dell'esigenza. Per esempio, lungo tutto il nostro apparato digerente ci sono svariati enzimi digestivi: nella saliva, nello stomaco, nell'intestino etc. Essi scindono gli alimenti ingeriti nei costituenti base, permettendoci così di assimilarli. Ciascun enzima ha una propria funzione caratteristica e agisce scindendo specifiche sostanze (carboidrati, grassi e proteine).
Gli enzimi svolgono più di 4000 funzioni
Le funzioni dagli enzimi all'interno del nostro organismo sono numerosissime, più di quattromila.
Una delle loro caratteristiche principali è quella di catalizzare i processi metabolici delle cellule. Grazie agli enzimi, infatti, i vari passaggi delle reazioni cellulari si svolgono alle velocità adeguate alle singole esigenze. Gli enzimi sono catalizzatori biologici, ovvero molecole in grado di diminuire l'energia di attivazione di ogni singola reazione. Come conseguenza, il processo cinetico risulta essere più veloce. Gli enzimi aumentano la velocità delle reazioni in modo termodinamico, cioè generando energia dal calore, senza subire modificazioni. Ognuno si combina a un substrato specifico, che rimane identico a quello iniziale. Il prodotto di una reazione enzimatica, spesso diventa a sua volta il reagente per una reazione successiva, catalizzata da un altro tipo di enzima. Generando coì una catena di reazioni.
Gli enzimi generano reazioni chimiche utili al corpo
Lo schema generale di una reazione enzimatica catalizzata da un enzima è il seguente:
- Un enzima si combina con un substrato specifico e forma un prodotto intermedio con una specifica costante di velocità; la reazione può anche interrompersi e restituire nuovamente l'enzima e il substrato.
- Se la reazione si completa, si forma il prodotto finale, con una costante di velocità. Durante le reazioni di catalisi, il prodotto finale si può combinare a sua volta con altri enzimi o con lo stesso enzima che lo ha generato, creando così una catena di reazioni.