I grassi nella nutrizione
I grassi nella salute e benessere
I grassi, o lipidi, sono fondamentali per la salute. Ci sono diversi tipi di grassi: dagli acidi grassi essenziali omega 3, fino ai dannosi grassi trans o grassi idrogenati. Scopri i consigli della nutrizione per un corretto apporto di grassi nella dieta.
Grassi semplici, composti o derivati
I grassi (lipidi, dal greco "lipos" = grasso) sono sostanze poco solubili in acqua. Costituiti da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno, come i carboidrati, ma con un rapporto idrogeno/ossigeno più alto.
Dove si trovano i grassi?
I lipidi si trovano sia negli alimenti di origine animale (grassi solidi a temperatura ambiente) sia nei vegetali (grassi liquidi o oli). In natura esistono più di 500 tipologie di lipidi divisi in 3 classi:
- semplici
- composti
- derivati
Lipidi: come si dividiono?
I lipidi semplici (trigliceridi) sono principalmente assunti con gli alimenti e dunque in maggior misura presenti nel corpo umano (più del 90%). Sono la nostra principale forma di deposito energetico.
I lipidi composti sono trigliceridi legati ad altre sostanze chimiche (azoto, fosforo e azoto). Costituiscono il 10% dei grassi contenuti del nostro organismo (glicolipidi, fosfolipidi e lipoproteine).
I lipidi derivati, invece, provengono dalla trasformazione di lipidi semplici o composti. Per esempio, sono lipidi derivati le seguenti sostanze: colesterolo, vitamina D, ormoni steroidei, acido oleico e linoleico.
Non si può vivere senza i grassi
I grassi adempiono molte importanti funzioni per l'organismo. Innanzitutto rappresentano una fonte di energia concentrata. I lipidi si depositano nel nostro organismo sotto forma di trigliceridi liquidi all'interno del tessuto adiposo. Rappresentano dunque la principale riserva energetica, producendo calore all'occorrenza.
Alcuni lipidi hanno funzioni strutturali, per esempio i fosfolipidi che compongono la membrana cellulare oppure quelli che costituiscono la guaina mielinica che protegge le cellule nervose. Un'altra importante funzione è il trasporto di vitamine liposolubili.
Ma non solo, i lipidi apportano acidi grassi essenziali e proteggono dall'aggressione dei radicali liberi. I lipidi corporei fungono anche da isolanti termici, proteggono i muscoli da eventuali traumi e modellano la forma del corpo. Inoltre rendono la pelle morbida ed elastica.
Acidi grassi amici e acidi grassi nemici
Grazie ai grassi o lipidi i cibi hanno un gusto più gradevole e prolungano il senso di sazietà, ritardando l'insorgere della fame. Non tutti i lipidi però sono uguali. Alcuni vanno consumati con moderazione, altri invece possono essere assunti ogni giorno, grazie ai benefici che donano al nostro organismo.
Gli acidi grassi saturi si trovano soprattutto negli alimenti di origine animale (latticini e uova) e in alcuni prodotti vegetali (olio di palma e di cocco). Questi tipi di lipidi sono da introdurre nella dieta con moderazione, (senza però eliminarli) poiché aumentano il colesterolo nel sangue.
Gli acidi grassi monoinsaturi (contenuti in olio d'oliva e frutta secca), invece, vanno consumati regolarmente.
Gli acidi grassi essenziali (presenti nel pesce e nella frutta secca) come gli omega 3, gli omega 6 sono particolarmente benefici e vanno introdotti con l'alimentazione, dato che il nostro organismo non li può sintetizzare.