Il ghee o burro chiarificato

Cos'è e come si fa il ghee

Il Ghee è burro chiarificato, viene usato in India, Nepal, Pakistan, Bangladesh e Sri Lanka. Il Ghee si trova in vendita nei negozi di alimentazione naturale e anche negli shop di cibi etnici. In commercio ne esistono anche di aromatizzati, con spezie o erbe varie.

ghee ghi burro chiarificato burro liquido simona vignali naturopatia ayurvedaIl ghee è un alleato alla salute

Il ghee è un burro chiarificato privo di lattosio, per cui può essere consumato anche da chi è intollerante ai latticini. Rispetto al burro comune, non contiene lattosio, proteine e acqua, per cui presenta una maggiore quantità di grassi (quasi il 100%). Viene assimilato velocemente perché contiene acidi grassi saturi a catena corta, utilizzati subito e quindi non immagazzinati dall’organismo. Il ghee, quindi, è particolarmente appetibile e stimola la digestione. Grazie al suo alto grado di assorbimento è benefico anche per l’intestino, soprattutto per il colon, poiché inibisce la formazione di cellule degenerative. Inoltre, sempre a livello intestinale, agisce contro batteri e virus, per le sue proprietà antimicrobiche.

Il ghee ottimo ricostituente

Il ghee è ricco di sostanze antiossidanti. Come beta-carotene, che gli conferisce il suo tipico colore giallo, e le vitamine A, D, K e E. Inoltre il ghee ha proprietà benefiche grazie alla presenza di acido linoleico. Se consumato con altri alimenti, favorisce l’assorbimento di sali minerali e vitamine in essi contenuti. Pur essendo un grasso puro, ha la proprietà di ridurre il colesterolo “cattivo”. Il ghee è molto nutriente e ricostituente, per questo consigliato in caso di spossatezza, per riprendersi in convalescenza, durante la gravidanza e l’allattamento.

Un rimedio ayurvedico per il corpo e la pelle

In generale, migliora il sistema immunitario e il sistema nervoso. Viene utilizzato come rimedio in medicina Ayurvedica per problematiche varie e come veicolo per assimilare meglio alcuni rimedi erboristici. Per esempio, un cucchiaino a digiuno allevia la gastrite. Il ghee viene utilizzato anche in cosmesi, come base di alcune creme idratanti per il corpo, oppure usato puro per lenire scottature e ferite.

Come si usa il ghee in cucina

Il ghee viene usato in cucina al posto del burro normale, in varie pietanze indiane. Per esempio, viene spalmato sul chapati, il tipico pane indiano. Il ghee è molto utile per cuocere gli alimenti, poiché non brucia come il burro comune. Lo si può usare anche per friggere, senza che sia dannoso alla salute, al posto dell’olio di semi. Il ghee può anche essere sciolto a bagnomaria e usato liquido per condire gustose insalate.

Ricetta per preparare il ghee in casa

Volendo lo si può anche preparare in casa. Si fa sobbollire a fuoco lento del burro non salato, mentre bolle si toglie piano piano la schiuma, composta di caseina, che bollendo sale in superficie, fino a quando si esaurisce e rimane solo la parte proteica del burro. Dopodiché si toglie dal fuoco e, ancora caldo, si filtra con un colino per eliminare i residui.

Ecco il ghee è pronto e può essere conservato in vasetti di vetro ermetici, che lo mantengono integro a lungo, anche per anni. L’importante che sia in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce, non necessariamente in frigo. A temperatura ambiente ha consistenza morbida ed è di colore giallo.

 Scritto da