Il seitan
Seitan dal medio oriente alla cucina macrobiotica
Il Seitan è un preparato alimentare ricavato dal glutine di frumento o altri cereali, come kamut e farro. Probabilmente ha origini lontane nella cucina tradizionale mediorientale.
Cos'è il seitan?
Il Seitan è un preparato alimentare ricavato dal glutine di frumento o altri cereali, come kamut e farro. Probabilmente ha origini lontane nella cucina tradizionale mediorientale. L’uso del Seitan è stato poi diffuso in Occidente negli anni ‘60 grazie alla cucina macrobiotica. In commercio si trova sotto forma di panetto, bistecchina o bocconcini. Rappresenta una fonte di proteine vegetali in alternativa alle fonti proteiche animali.
Seitan, le proteine vegetali per il vegano
Infatti, Seitan in giapponese significa "è proteina". Il Seitan, generalmente, viene cotto in acqua e insaporito con salsa di soia e alga kombu. È ideale per chi segue un'alimentazione vegetariana e vegana, ma anche per chi vuole ridurre l’assunzione di cibi di origine animale, colesterolo e grassi saturi. Tra gli alimenti vegetali con proteine, è tra i più versatili perché si possono preparare molte e diverse ricette con il seitan.
Seitan, i valori nutrizionali
Il Seitan ha un elevato contenuto di proteine (18%) e pochi grassi (1.5%). È ipocalorico e non contiene grassi saturi. Grazie alla presenza di due proteine del glutine (gliadine e glutenine), il Seitan ha consistenza elastica e resistente, ma risulta morbido. Ha aspetto simile alla carne, con un sapore molto più delicato, e tutte le ricette con il seitan garantiscono un buon apporto nutrizionale.
Seitan ricco di glutine e povero di calorie
Il Seitan è facilmente digeribile e assorbibile, a parte casi di intolleranze o allergie al glutine come la celiachia. Il Seitan infatti non è un prodotto per celiaci, poiché è essenzialmente a base di glutine. In merito ad altri nutrienti, il Seitan è carente di lisina, un amminoacido essenziale per il nostro organismo, che però può essere introdotto nell’alimentazione attraverso altre fonti proteiche (legumi, soia, tofu, latticini, carne). Il Seitan non contiene dosi elevate di ferro e vitamina B12. Il seitan è adatto alla dieta dimagrante perchè contiene poche calorie.
Il seitan per le ricette vegetariane e vegane
Il Seitan si trova in commercio in confezioni sottovuoto in varie forme. Come seitan al naturale o seitan alla piastra, oppure confezionato in cubetti per spezzatino. Affettato come fosse un insaccato, aromatizzato o affumicato, oppure ancora sotto forma di wurstel. Il Seitan può essere oppure cucinato in molti modi, simili a quelli della carne, ma con il vantaggio di essere più veloce da cucinare, dato che si tratta di un alimento precotto.
Ricette di seitan
Ecco alcuni esempi di ricette di seitan: straccetti di Seitan con verdure stufate, spezzatini con patate simili al gulash. Il seitan si può insaporire con spezie ed erbe, per ottenere un sapore più delicato o deciso. Il Seitan può anche essere preparato in casa fai-da-te. Esiste anche l’instant seitan che si prepara a casa con la farina di glutine. Si ottiene “lavando” la farina di frumento e privandola della crusca, attraverso un processo piuttosto laborioso.