Il tempeh
Tempeh la carne di soia dell’oriente
Il tempeh è una sorta di bistecca vegetale a base di soia, ricavata dalla fermentazione dei fagioli di soia gialla. Diffuso nella cucina del Sud-Est asiatico, in particolare in Indonesia. Per il suo alto contenuto di proteine, il Tempeh viene chiamato “carne di soia”.
Il Tempeh, come si prepara
Per preparare il tempeh, innanzitutto, i fagioli di soia freschi vanno prima ammorbiditi, ridotti in poltiglia e poi cotti parzialmente. Quindi, viene aggiunto aceto, o altra sostanza acidificante, e il fungo Rhizopus oligosporus, una muffa che fa fermentare il tutto. Successivamente, il composto di soia e miceti viene disteso e lasciato a fermentare per circa 24 ore, a una temperatura di circa 30 °C.
In un tempeh ben fatto, i semi di soia sono ben saldati fra loro. Oltre alla soia gialla, per fare il tempeh si possono usare altri tipi di soia, o anche unire soia e chicchi di grano.
Il tempeh nutriente e digeribile
Il tempeh, come anche il tofu, risulta più digeribile della soia da cui è ricavato. Questo grazie all’azione fermentativa del micete Rhizopus oligosporus, che scinde le proteine e gli zuccheri della soia, altrimenti responsabili di meteorismo intestinale. La digeribilità del tempeh rispetto alla soia è dato anche dal fatto che i fagioli vengono cotti parzialmente. Il tempeh, rispetto alla soia, ha un contenuto di sodio nettamente più elevato, dato che generalmente viene conservato in salamoia. Il processo di fermentazione conserva tutte le caratteristiche nutritive della soia.
Le proteine vegane del tempeh
Il tempeh è un alimento con un alto contenuto di proteine, fibre e carboidrati complessi. Inoltre, contiene grassi polinsaturi (come l’Omega3) e vitamine. Molto utilizzato da chi segue un regime alimentare vegano, è però carente di vitamina B12, molto utile per il nostro organismo. Buono anche il contenuto di sali minerali, come ferro e magnesio. Ha proprietà anti-colesterolo cattivo.
Ricette con il tempeh
Il tempeh ha una consistenza solida, con un sapore forte e intenso. In cucina si presta alla preparazione di varie ricette. Il tempeh può essere cucinato stufato, fritto o al vapore. Può accompagnare pietanze di verdure oppure rappresentare un ingrediente per creare sughi con cui condire pasta o riso. Lo si può cuocere così com’è, oppure tagliato a fettine sottili o a straccetti.
Il tempeh può essere consumato al naturale, oppure condito con salse varie, ottimo con la salsa di soia. Il tempeh va conservato in acqua salata in frigorifero, oppure si può anche congelare per preparare gustose ricette.