Influenza: nutrizione per il sistema immunitario

Ecco i cibi consigliati dalla esperta alimentazione per le difese immunitarie

Con l'arrivo dell'influenza e dei virus parainfluenzali, è importante rinforzare il sistema immunitario e prevenire la comparsa dei sintomi influenzali come febbre, raffreddore, tosse, debolezzza. Come esperta alimentazione, consiglio di preferire quei cibi che potenziano le difese immunitarie.

influenza nutrizione sistema immunitarioI cibi contro i sintomi dei virus dell'influenza

Ottobre e l'inizio dell'autunno mettono a dura prova il nostro sistema immunitario. Inizia il primo freddo cambia il clima, le giornate si accorciano e la luce solare diminuisce.

L'OMS consiglia di procedere al vaccino preventivo per l'influenza, che quest'anno presenterà alcuni ceppi del 2012, H1N1 e H3N2, del tipo A, e un nuovo ceppo di tipo B.

Accanto a queste precauzioni, si può scegliere una nutrizione specifica per la stagione autunnale, ricca di antiossidanti naturali, vitamine e minerali; ben vengano i frutti rossi - mirtilli, lamponi, more, fragoline di bosco - e la frutta e la verdura crude, meglio se di stagione e a Km 0.

Consiglio anche di limitare i latticini, responsabili dell'aumento del muco nell'organismo. Oltre a questi consigli generici, ecco quattro alimenti utili per vincere la battaglia per la prevenzione e la cura dell'influenza.

KIWI

La Vitamina C, in inverno, la troviamo sicuramente negli agrumi invernali, ma nolo solo. Il Kiwi ne contiene anche di più, 100 grammi di kiwi contengono 85 mg di vitamina C, mentre le arance ne contengono 50 mg. La vitamina C è un elemento decisivo per rimanere in forma, non deve mai mancare, i kiwi ci aiutano. Possiamo consumarli a colazione o come spuntino a metà mattina o metà pomeriggio.

TE VERDE

Il te verde è molto ricco di polifenoli antiossidanti, per questo è particolarmente utile in inverno. Il sostegno dato dagli antiossidanti permette al corpo di faticare meno contro i radicali liberi, e di occuparsi dei virus. Bevuto di mattina, quando fa freddo, è un buon inizio di giornata, e anche molto gradevole. Non serve zuccherarlo, il suo aroma naturale diventa presto assai gradito.

GERME DI GRANO

Il germe di grano è un alimento ricco di vitamine  e minerali, in particolare di zinco: 50 gr ne contengono 5 milligrammi circa, che da soli corrispondono a un quarto del fabbisogno quotidiano. Lo zinco è utile per contrastare la durata dell'influenza, fino a uno o due giorni in meno della media. Il germe di grano si trova in polvere e si può aggiungere alle zuppe, alla pasta, alle verdure cotte o crude, ad ogni pasto.

SALMONE

Il salmone è ricco di Omega 3 e di Vitamina D. Gli omega 3 in inverno aiutano contro la sindrome depressiva stagionale, e la vitamina D aiuta  a fissare il calcio nelle ossa in questi mesi di poca luce solare. Inoltre assicura anche una buona concentrazione di proteine fondamentali per la produzione di globuli bianchi per le difese immunitarie. Il salmone è ottimo sia fresco che affumicato, l'importante è che sia di buona qualità e di provenienza sana. 

 Scritto da