Insonnia e sonno: i consigli del naturopata
Melatonina, rimedi naturali e buone abitudini per dormire bene
L'insonnia e i problemi del sonno colpiscono sempre più persone, soprattutto donne e ormai anche i bambini. Ecco i consigli del naturopata per dormire bene e avere un buon sonno.
Sonno: come dormire bene?
Ad oggi sono stati catalogati ben 75 disturbi del sonno, a testimonianza di quanto sia delicata questa azione naturale del corpo umano. Dormire bene non è semplicemente non soffrire di insonnia, ma richiede che il sonno abbia certe caratteristiche di durata, qualità e risultati al mattino.
- Durata - Le ore di sonno necessarie per rigenersi variano da persona a persona, ma in generale, per gli adulti raramente meno di 6 o più di 8 - 9.
- Qualità - Il sonno deve essere continuo, senza interruzioni, sonno agitato, incubi notturni o altre forme di disturbo.
- Fasi del sonno - Per rigenerare completamente corpo e mente, durante la notte bisogna attraversare tutte le fasi del sonno, compresa la fase REM.
Respirazione e riposo notturno
Secondo gli esperti in materia, respirare correttamente durante il sonno determina la qualità del riposo; per questo l'apnea notturna, il russare o altre difficoltà respiratorie, ad esempio raffreddore o tonsillite, riducono la qualità del sonno.
Farmaci e rimedi naturali contro l'insonnia
Alcuni farmaci per dormire e contro l'insonnia, come sedativi e ipnotici, peggiorano le capacità respiratorie e quindi l'effetto benefico del sonno sul corpo e sulla mente.
Inoltre, disturbi respiratori cronici del sonno possono aggravare situazioni come ipertensione arteriosa, malattie del cuore, ictus, diabete.
Meglio affidarsi ai rimedi naturali, ad esempio la melatonia, la valeriana, oppure esercizi di Yoga dolce e meditazione specifici per il rilassamento.
I consigli del naturopata per dormire bene: 10 regole per gli adulti
- Orari del sonno: andare a dormire e alzarsi sempre alla stessa ora
- Riposo diurno: se non si può rinunciare al classico "riposino", non dormire mai per più di 45 minuti
- Alcolici: evitare di bere alcolici nelle 4 ore precedenti il sonno
- Caffé e stimolanti: non bere caffè, thè, energy drink, bevande gassate almeno per 4-6 ore prima di dormire; meglio evitare anche il cioccolato
- Snack e zuccheri: Dopo la cena, evitare zuccheri, cibi speziati o pesanti almeno per 4 ore prima di dormire.
- Sport: praticare sport durante la giornata ma non prima di andare a dormire
- Letto: dormire comodi e scegliere un letto confortevole. Bandito il divano addormentati davanti alla TV.
- Clima: mantenere una temperatura gradevole e una corretta ventilazione della camera da letto
- Ambiente: eliminare i rumori e le luci che disturbano il sonno
- Abitudini: abituarsi a usare il letto per il sonno e le coccole con il partner, ma non come ufficio, luogo del pranzo o altro
I consigli del naturopata per dormire bene: 10 regole per i bambini
- Orari: i bambini devono andare a letto sempre alla stessa ora, meglio se entro le 21.00
- Ore piccole: per il sonno e la salute dei bambini le ore piccole sono assolutamente da evitare
- Abitudini: stabilire e mantenere delle routine che preparino al sonno
- Cameretta: i piccoli hanno bisogno di una stanza fresca ma non fredda, buia e tranquilla, senza ruori
- Addormentarsi: aiutare i figli a imparare come addormentarsi da soli
- Luce: prima di andare a letto, tenere le luci soffuse; al mattino, aprire la finestra o illuminare bene la stanza
- Cibo e sport: i bambini non devono agitarsi o fare troppa attivtà fisica prima di dormire e neppure fare pasti troppo pesanti
- Tecnologia: togliere dalla camera TV, consolle, PC, videogiochi oppure staccare sempre la spina durante la notte, e limirarne l'uso prima di dormire
- Bevande: i bambini non dovrebbero bere bevande conteneti caffeina, soprattutto prima di dormire; vale anche per il thè in bottiglia
- Stile di vita: mantenere orari regolari nei pasti e nello stile di vita migliora anche il sonno