La propoli o propolis
Propoli, il rimedio naturale d'oro
La propoli, o propolis, è una sostanza resinosa di origine vegetale che le api raccolgono dalla corteccia delle piante e dalle gemme. L'elaborazione compiuta dalle api rende la propoli un efficace antibiotico, antinfiammatorio, antivirale, antisettico, molto usato in Naturopatia Funzionale Integrata® . Il colore va dal giallo, al rosso, al nero e l'odore è fortemente aromatico.
Come si ottiene la propolis?
La propoli, il conosciutissimo rimedio naturale che possiamo comprare in erboristeria, deriva da una serie di operazioni compiute dalle api, ai più sconosciute.
- Le api raccolgono le sostanze resinose, gommose, balsamiche, che si trovano nelle gemme giovani vari alberi (per esempio di Betula, sull'Ulmus, sull'Alnus, sul Salix, sul Prunus, sul Quercus, sul Fraxinus) e le trasportano all'alveare sia come materiale da costruzione sia come antisettico.
- Le sostanze presenti in queste gemme subiscono modifiche dovute alle secrezioni enzimatiche delle ghiandole delle api.
- La digestione del polline nel chimus magen, cioè nell'intestino medio delle api, dà origine alla propoli, efficacissimo rimedio naturopatico.
Composizione della propoli
La propoli è solubile in alcool, in etere, nel tricloro etilene, nell'acetone. La propoli contiene:
- 60% circa di sostanze resinose-balsamiche
- 30% di cera
- 5 % di altri oli essenziali (anche detti oli eterei o essenze)
- 5 % di polline, con impregnazioni di polveri e frammenti di api o di legna
Le molecole fondamentali della propolis sono molecole di natura fenolica, come per esempio i flavonoidi cioè flavoni, flavonoli, flavononi, da cui si ricavano la quercetina, la galangina, la crisina, la pinocembrina, la tettocrisina.
La propoli contiene anche aldeidi aromatiche, cumarine, l'acido caffeico, ferulico, cumarico, cinnamico, idroesteri e acidi organici come l'acido benzoico. Non vanno, dall'altro canto dimenticati notevoli oligoelementi quali ad esempio: il manganese, il silicio, l'alluminio, il vanadio, il ferro, lo stronzio e il calcio, oltre a notevoli quantità delle vitamine di tipo B, soprattutto vitamina B1, B2, B6 e vitamina C.
Benefici della propoli in naturopatia
I benefici della propoli sono ben conosciuti dalla naturopatia. Tra i numerosi effetti di questo rimedio naturale ricordiamo:
antibiotico naturale: è infatti un batteriostatico e battericida. Impedendo la moltiplicazione dei germi,li uccide, stimolando i processi immunitari
- batteriostatico contro le infezioni e le flogosi dermatologiche: nei riguardi dello Staphilococcus aureus e viridans, dello Streptococcus emoliticus e viridans, del Proteus vulgaris, del Micococcus, della Candida albicans, del Tricophitum, del Microsporum
- cicatrizzante e disinfettante: induce la rigenerazione dei tessuti in caso di ferite e piaghe
- emostatico: i flavonoidi isolati regolarizzano la permeabilità dei capillari e delle attività enzimatiche dei villi intestinali
- micotico: è un fungicida contro virus e funghi
Propoli, il rimedio naturale da avere sempre in casa
La propoli è il rimedio naturale che non dovrebbe mai mancare in casa, perchè possiede tante virtù terapeutiche. Ricordiamole.
E' un potente battericide naturale con proprietà cicatrizzanti e ripitelizzanti, antifungine, antivirali, stimolanti le capacità immunologiche dell'organismo.
Inoltre la propolis accelera il metabolismo cellulare, è un anestetico naturale, favorenti i processi biochimici dell'assunzione da parte delle cellule della vitamina C.
La propoli è anche un antinfiammatorio naturale di mucose e articolazioni.
Con la propoli, la naturopatia entra direttamente a casa tua!