La ricetta del panettone bio milanese classico
Il penttone bio, come prepararlo in casa
Desidero condividere con voi la ricetta del panettone bio classico milanese (non il sofficissimo panettone gastronomico che va di moda in questi anni), proponendovi la ricetta natalizia per realizzare un autentico panettone bio alla milanese. Seguite la ricetta con cura, non avrà nulla da invidiare a qualsiasi panettone messo in commercio, ma soprattutto, sarà il "vostro" panettone bio!
Panettone? Sì, ma biologico
La ricetta del panettone biologico è piuttosto complessa, trattandosi di un dolce da fare lievitare con calma, in casa. La riprova che la lievitazione è casalinga saranno proprio le imperfezioni nella forma del panettone, che non sarà mai come il panettone gastronomico industriale. Sarà casareccio, biologico, più vicino all'antica ricetta natalizia originale.
Come preparare il panettone
Per prima cosa bisogna iniziare dalla preparazione del lievito naturale. Si può acquistare nei negozi biologici quello non in polvere, ma confezionato fresco già pronto. Oppure si può utilizzare un lievito in pasta madre, molto forte. Cospargere un telo da cucina con un po' di farina biologica, avvolgere il lievito e lasciarlo riposare per un paio di ore al caldo fino a quando diventa il doppio del suo volume. Quando è pronto bisogna sbriciolarlo e scioglierlo in un po' di acqua tiepida.
Ingredienti
- 450 gr di farina biologica
- 120 gr di burro di soia o margarina vegetale
- 100 gr di zucchero di canna chiara
- 80 gr di lievito di pasta per pane
- 80 gr di uvetta biologica
- 20 gr di scorza di arancia candita
- 20 gr di scorza di cedro candito
- 5 uova, un pizzico di sale
Preparazione
Inzia con il lievito
Per preparare il panettone, versare 50 gr di farina a fontana e versare al centro il lievito sciolto. Impastare bene fino a formare una palla di pasta e metterla in una terrina spolverata di farina, poi lasciarla riposare al caldo per tre ore circa. Un trucco per essere certi che l'impasto lieviterà al caldo è quello di scaldare il forno a 150 gradi, poi spegnerlo e lasciare l'impasto sullo sportello aperto del forno per 2 ore.
Impasta e fai lievitare
A questo punto fare un nuovo impasto aggiungendo a pioggia 50 grammi di farina e un po' d'acqua tiepida, e lasciare lievitare ancora per 2 ore. Nel frattempo, tagliare le scorze candite di arancia e di cedro e mettere l'uvetta a bagno in acqua tiepida. Fare sciogliere lo zucchero in due dita d'acqua riscaldndolo sul fuoco in un pentolino.
Prepara gli ingredienti per un nuovo impasto
Aggiungere nel pentolino dello zucchero 1 uovo intero e 4 tuorli, poi immergere il pentolino a bagnomaria in un recipiente pieno di acqua bollente. A parte sciogliere 100 gr di burro di soia o margarina vegetale a fuoco lento e fiamma molto bassa. Trascorse le due ore, ora che l'impasto ha raddoppiato le sue dimensioni, a parte versare a fontana 350 gr di farina con un pizzico abbondante di sale, inserire al centro la palla di pasta lievitata, il burro fuso tiepido, il liquido con lo zucchero e le uova.
Aggiungi i canditi e le uvette
Impastare con le mani per 20 minuti battendo l'impasto con forza sul tavolo fino a ottenere un impasto liscio, elastico e omogeneo. A questo punto aggiungere i pezzetti di canditi e le uvette, impastare per altri cinque minuti per distribuirle in modo omogeneo all'interno dell'impasto.
Dai la forma, cuoci bene, e il panettone bio è pronto
Ora mettere l'impasto su un foglio di carta da forno, avvolgerlo con la fascetta di cartone tipica del panettone e lasciarla lievitare per almeno 6 ore fio a quando raddoppia la sua dimensione. Incidere sul panettone un taglio a croce e metterlo nel forno pre-riscldato a 200 gradi. Anticamente si lasciavano in forno per 5 minuti e poi si tirava fuori il panettone e si versava del burro fuso sui tagli. Proseguire la cottura per un'ora e quindici minuti, facendo attenzione a ridurre la temperaura gradualmente dopo i primi 40 minuti.
Panettone biologico e fantasia
Con questa ricetta del panettone fatto in casa si possono fare delle ricette natalizie biologiche come il panettone gastronomico farcito al budino di soia, ricoperto con salsa di datteri, guarnito con panna vegetale, e altre prelibatezze in versione bio!