Libido e intesa sessuale: come nasce?
La libido e il piacere sessuale sono il legame con le emozioni
Scopri le sfumature della sessualità di coppia, il significato del calo del desiderio e dei problemi di coppia, le differenze tra libido, desiderio, piacere e orgasmo. Con più chiarezza, migliora anche la vita sessuale.
Libido ed eccitazione fisica
La libido, chiamata anche libidine o desiderio, è la forza alla base della sessualità, che associa a coccole, carezze e sesso un significato e un piacere emotivo. Sia nell'uomo che nella donna, all'apice del desiderio si verifica l'eccitazione fisica.
La libido e i suoi tempi
Aumenta nel tempo, con la crescita corporea e ormonale e anche attraverso l'esperienza. Per le donne il picco della maturità sessuale viene raggiunto intorno ai 35 anni.
Durante la Menopausa le ovaie producono meno testosterone, diminuendo anche gli estrogeni, ma il risparmio di energia per la mancanza del mestruo spesso permette di dedicare più tempo ai rapporti sessuali riaccendendo il desiderio.
Non sono ancora chiare le precise dinamiche della libidine. In ogni caso, a stimolare la libido contribuiscono diversi fattori psico-fisici come:
- emozioni e temperamento
- abitudini e stile di vita
- educazione
- fantasie erotiche
- ormoni
- salute fisica e benessere
Amore e desiderio sono la stessa cosa?
Sicuramente no. E' facile capire come sia possible amare una persona che non si desidera e viceversa.
L'eros e l'attrazione sessuale hanno regole proprie, non per forza legate ai sentimenti o alla visione della vita. L'amore invece coinvolge la percezione che abbiamo di noi stessi come persona, e la propria idea di partner ideale.
Sessualità di coppia e libido
Anche nelle coppie più legate possono capitare momenti di calo del desiderio, ma non bisogna subito pensare alla fine dell'innamoramento.
Il calo del desiderio maschile e il calo del desiderio femminile, tra cause di tanti problemi di coppia, possono dipendere da fattori esterni come:
- fattori psicologici personali
- stress sul lavoro
- problemi familiari
- tensioni
- problemi di salute
- bassa energia
- alimentazione scorretta
- carenze nutrizionali e di minerali
Come Naturopata mi capita spesso di ricevere richieste per disfunzioni sessuali, sia maschili che femminili, e posso dire che molti casi di disfunzione erettile, anorgasmia, e altri disturbi si sono risolti con una nutrizione corretta, i giusti integratori e minerali e riducendo lo stress.
Vuoi saperne di più su questo argomento?
Contattami usando il form a fine pagina.
Sesso: differenza tra piacere e desiderio
Libido e desiderio non sono proprio la stessa cosa, anche se comunemente le due parole vengono associate: la libido coinvolge il desiderio, ma è fatta anche di emotività, sentimenti e sensibilità interiore il desiderio rappresenta lo slancio sessuale, l'attrazione fisica verso l'altro.
Desiderio e piacere e orgasmo
Per dirla in modo semplice, il desiderio conduce al piacere. Lo sappiamo tutti. Non sempre però i risultati sono quelli sperati, a causa di vari fattori.
Se il desiderio intenso "accende" il piacere, nella coppia è necessario conoscere sè stessi e il partner per provare un vero piacere e raggiungere l'orgasmo.
Come fare? Ad esempio con l'Ayurveda. La fisiologia ayurvedica spiega che i tre Dosha o costituzioni ayurvediche - Vata, Pitta e Kapha - hanno anche diversi stili d'amore ed esigenze rispetto al sesso.
Conoscerli e dialogare con il partner sono le chiavi per una sessualità soddisfacente, in modo naturale.
Così, e con uno stile di vita sano e naturopatico, anche l'orgasmo si può trasformare da una chimera inarrivabile a una piacevole realtà nel rapporto di coppia.
Vuoi saperne di più? Contattami usando il form qui sotto.