• Stress
  • Integratori
  • Erboristeria
  • Stimolanti
  • Curare lo stress con gli integratori nutrizionali è possibile

    Lo stress è diventato una componente quasi inevitabile nella vita di tante persone, soprattutto nei paesi occidentali. La Naturopatia Funzionale Integrata® propone diverse strategie e rimedi naturali per riconoscere, gestire e risolvere lo stress e i suoi sintomi.

    naturopatia integratori stressChe idea abbiamo dello stress? Mi pongo spesso questa domanda. A causa dello stile di vita irregolare e dei ritmi accelerati che caratterizzano la routine per molte persone, lo stress è diventato parte della vita quotidiana.

    Che sia più o meno intenso, lo stress si è imposto come un fattore imprescindibile dallo status quo di ciascuno. Sicuramente lo stress è un elemento che indebolisce il sistema nervoso e altera l’equilibrio di tutti i sistemi.  Ogni stimolo o cambiamento nell'ambiente interno o esterno che disturba l'omeostasi o l'armonia interiore  può essere considerato «stress». Le cause possono essere varie, come le condizio­ni di lavoro, le relazioni, la salute corporea, le condizioni del tempo. Un certo grado di stress è necessa­rio per vivere,  ma quando si passa da un livello di aiuto ad un livello di depauperamento sorgono problemi.

  • Integratori e stress

    Il corpo risponde allo stress con alterazioni biochimiche e ormonali ed è costretto a prelevare sostanze nutrizionali dai tessuti interni  per mantenere il suo normale equilibrio. Si può aiu­tare il corpo a controbilanciare i suoi effetti ricorrendo a micro- nutrienti specializzati ed erbe specifiche e praticando esercizi di rilassamento.

    Quando è sotto stress, il corpo ha bisogno di un apporto maggiore di:

    • Minerali
    • Vitamina C
    • Vitamine del complesso B
    • Antiossidanti
    • Tonici nervini per alimentare e tonificare il sistema nervoso come Avena e Scutellaria laterifolia, ma se sono presenti sintomi somati­ci possono essere indicate altre erbe
    • Al posto del  Ginseng, che stimola troppo direttamente le ghiandole surrenali e di solito procura un picco seguito da un calo di energia, è consigliabile assumere Eleuterococco
  • Erboristeria e rimedi naturali

    Dal punto di vista dei rimedi, sul sistema nervoso si può agire con tre tiplologie di rimedi per ottenere tre diversi risultati: tonificare, rilassare, stimolare. Altri tipi di rimedi che agiscono direttamente sulle alterazioni delle emozioni e dei comportamenti sono i Fiori di Bach.

    Tonici nervini

    Non sempre il sistema nervoso va calmato, a volte va tonificato, ovvero nutrito e rafforzato, soprattutto in situazioni di trauma, affati­camento o spossatezza nervosa. Uno dei rimedi migliori è l'Avena, sia assunta sotto forma di Estratto, sia come cibo. diretta­mente. Altri tonici nervini con effetto rilas­sante sono Damiana, Scutellaria laterifolia e Verbena.

    Rilassanti nervini

    In caso di stress e tensione possono essere utili i rilassanti nervini come Camomilla, Cardiaca, Cimifuga, Iperico, Issopo, Lavanda, Luppolo, Passiflora, Pulsatilla, Rosmarino, Scutel­laria laterifolia, Tiglio, Valeriana, Viburno e Vischio.

    Anche i rimedi antispasmodici, che agiscono sui nervi periferici e sui tessuti muscolari, possono avere un effetto rilassante indiretto su tutto l'organismo.

  • Stimolanti nervini

    La stimolazione diretta dei tessuti nervosi è indicata solo nei casi di grave astenia. Di solito è più indicato stimolare la vitalità con tonici nervini o digestivi, ma quando è indicata la stimolazione diretta, l'erba migliore è la Cola, anche se non si devo­no dimenticare Caffè, Mate e Tè nero. Anche alcune erbe ricche di oli essenziali sono apprezzabili stimolanti, e la migliore è la Menta Piperita.

 Scritto da