L'avena

Benessere in tavola contro il colesterolo

L'avena è un cereale versatile perchè può essere consumata in varie forme: chicchi, fiocchi e farina. E' ricca di proprietà benefiche per chi soffre di cuore e ha il colesterolo alto. L'avena integrale è indicata per favorire le funzioni dell'intestino ed è consigliata contro la stanchezza e gli stati depressivi. L'avena è nota in particolare per il porridge, da consumare caldo, e per la crusca d'avena per le diete dimagranti e l'intestino pigro. 

avena nutrizione simona vignali

La storia dell'avena

L’avena sembra provenire dall’Asia perché era nota ai Cinesi già tremila anni fa. L’avena è citata anche nei testi di antichi Greci e Romani, ma forse all’epoca era considerata un’erbaccia visto che anche Virgilio la cita come tale. Invece lo scrittore romano Aulo Cornelio Celso (I sec. d.C.) in “De medicina” racconta l’utilità dell’avena nel trattamento e nella prevenzione di alcune malattie. Anche Plinio il Vecchio (23-24 d.C. - 79 d.C.) in “Naturalis historia” accenna all’avena come terapia in alcune patologie legate alla pelle.

L’avena nell’antichità

Nell'antichità, infatti, la farina di avena veniva utilizzata anche nei bagni terapeutici, per il suo effetto benefico idratante. In Asia Minore l’avena veniva utilizzata sia come foraggio dei cavalli sia per preparare il pane, ma solo negli anni di carestia. In Europa gli scozzesi e gli irlandesi si alimentavano di farina avena, in forma di porridge; gli inglesi invece la snobbavano e lo davano in pasto ai cavalli. Questo cereale, infatti, fu sempre considerato un alimento per animali e perciò poco degno di essere mangiato dall'uomo.

I componenti nutritivi dell’avena

Ai giorni nostri, l'avena è stata molto rivalutata dai nutrizionisti, sia la farina, sia la crusca, sia i fiocchi di avena, per la ricchezza di principi nutritivi. È il cereale più diffuso nel Nord Europa, grazie alla sua capacità di adattamento a climi rigidi. Inoltre l'avena è un cereale ricco di proprietà benefiche. È composta da carboidrati (65%), proteine (14%), fibre (20%) e acqua (8%). L’avena contiene minerali (tra cui manganese, selenio, fosforo, magnesio, potassio, calcio, sodio, ferro, zinco e rame) e vitamine soprattutto del gruppo B (B1, B2, B3, B5 e B6), ma anche vitamina K e J, in parte vitamina E.

avena cereale simona vignali cucina vegetarianaL'avena dona energia e benessere

L’avena, in modo simile al miglio, è ricca di vitamine e minerali, per cui è particolarmente consigliata in caso di stanchezza, stati depressivi, stanchezza fisica e mentale, nervosismo e insonnia. Ottimo alimento energizzante in convalescenza. Grazie all'alto contenuto di fibra, la crusca d’avena è un ottimo lassativo naturale, poiché favorisce le funzioni intestinali. La crusca di avena, inoltre, ha proprietà diuretiche e depurative del fegato. La crusca di avena riduce il colesterolo “cattivo” ed è adatto anche ai diabetici, avendo un indice glicemico molto basso. Sembra possa contribuire a prevenire il morbo di Parkinson e l’Alzheimer. L’avena, come anche il farro, contiene glutine, per cui non è adatta ai celiaci.L’avena dona energia e benessere

Avena e latte d’avena per la pelle

L'avena ha proprietà benefiche anche sulla pelle, per questo viene utilizzata in cosmetica. Possiede una notevole azione detergente, ma agisce delicatamente, mantenendo l’equilibrio idrico della pelle. Si usano gli estratti di avena o il latte d’avena per bagnodoccia, creme e oli per la cura della pelle, e come emolliente per pelli secche. Il latte d'avena è buono anche da bere, è un valido sostituto per i vegani o gli intolleranti al latte vaccino. 

Chicchi, crusca, farina o fiocchi d’avena?

L'avena può essere consumata in varie forme: chicchi, crusca, fiocchi o farina d’avena. Si può fare la minestra di verdura con chicchi d’avena o fare il risotto con l’avena al posto del riso. I chicchi di avena vanno messi in ammollo per una notte intera, in una quantità di acqua pari a tre volte il volume dell’avena. Si cuoce per 50 minuti in pentola d’acciaio o per 30 minuti in pentola a pressione. I fiocchi di avena possono essere mangiati la mattina a colazione, come muesli al posto di altri cereali. La farina d’avena e la crusca di avena vengono utilizzata nelle preparazione del porridge. Si può anche estrarre anche il latte dall’avena e cuocere la farina d’avena nel suo latte per un porridge più denso e nutriente.

 Scritto da