Gli antiossidanti

Gli antiossidanti, una cura ai radicali liberi

Gli antiossidanti sono la principale difesa contro radicali liberi, stress ossidativo, invecchiamento, malattie causate dalla glicazione avanzata. Il corpo umano produce alcuni antiossidanti, come il glutatione, mentre altri li dobbiamo assumere con la dieta, come la Vitamina C.

antiossidanti vitamina c glutatione radicali liberi naturopatia simona vignaliCosa sono gli antiossidanti?

Gli antiossidanti sono sostanze in grado di contrastare i radicali liberi, ovvero proteggono l'organismo neutralizzando la loro azione dannosa e bloccando le reazioni di ossidazione cellulare.

Gli antiossidanti naturali sono quelli sintetizzati dall'organismo sotto forma di enzimi (antiossidanti endogeni) e quelli assunti attraverso l'alimentazione (antiossidanti esogeni). 

Antiossidanti endogeni, prodotto dal corpo umano

  • si tratta di enzimi specifici:
  • superossidodismutasi
  • catalasi
  • glutatione
  • melatonina

Antiossidanti naturali endogeni, assunti attraverso il cibo

  • vitamine A, B, C, E
  • carotenoidi
  • flavonoidi
  • antocianine
  • polifenoli
  • coenzima Q10
  • alcuni oligoelementi essenziali: zinco, manganese, rame e selenio

Gli antiossidanti esogeni aiutano l'azione degli enzimi prodotti dall'organismo.

Gli antiossidanti per la prevenzione e il benessere

Gli antiossidanti interrompono le catene di reazioni biochimiche dannose provocate dai radicali liberi, all'interno delle cellule. Il ruolo protettivo degli antiossidanti diminuisce il rischio di sviluppare diverse malattie e aiuta a prevenire l'invecchiamento cellulare, entrambi effetti correlati allo stress ossidativo generato dai radicali liberi.

Il nostro organismo combatte l'attività dei radicali liberi attraverso due tipi di antiossidanti: quelli sintetizzati all'interno (endogeni) e quelli presenti negli alimenti (esogeni). Gli enzimi antiossidanti scompongono e isolano le sostanze che provocano l'ossidazione cellulare; talvolta anche in associazione con antiossidanti naturali. Per esempio, il glutatione incorpora il selenio, che inibisce lo sviluppo di cellule tumorali.

Ecco i vegetali fonte di antiossidanti naturali

La maggior parte degli antiossidanti naturali si trova in alimenti vegetali:

  • frutta
  • verdura
  • cereali integrali
  • legumi
  • semi oleosi
  • the verde
  • vino rosso

In linea di massima gli antiossidanti naturali si trovano soprattutto in frutta e verdura fresca di colore rosso, arancione, giallo.

In ordine di importanza per contenuto di antiossidanti troviamo:

  • succo d'uva
  • mirtilli
  • cavolo verde
  • spinaci
  • barbabietole
  • more
  • prugne
  • cavoletti di Bruxelles
  • pompelmo rosa
  • fragole
  • arance
  • kiwi
  • uva
  • avocado
  • patate
  • peperoni
  • fagiolini
  • cavolfiore
  • uvetta passa
  • cipolla
  • melanzane
  • mele
  • pesche
  • banane
  • melone
  • albicocche
  • pomodori
  • cetrioli
  • carote
  • crescione
  • piselli
  • broccoli
  • limoni
  • mango
  • zucca
  • germe di grano
  • fagioli

Antiossidanti e integratori naturali: quando assumerli

Il consiglio degli esperti è mangiare ogni giorno almeno 5 porzioni di frutta o verdura fresca. Gli antiossidanti sono particolarmente importanti per:

  • bambini
  • donne in gravidanza
  • anziani
  • sportivi
  • persone sotto stress

Grazie a un'alimentazione ragionata è facile assumere il giusto quantitativo di antiossidanti. Quando però le difese enzimatiche delle cellule non sono sufficienti e anche gli antiossidanti naturali contenuti negli alimenti non bastano, si possono assumere integratori.

 Scritto da