Salute: il suo vero significato oggi
Cosa significa esattamente “salute”?
La maggior parte delle persone, di fronte a questo interrogativo tanto fondamentale quanto profondo, risponde in maniera sbrigativa e superficiale: salute significa non avere malattie, ovvero stare bene significa non stare male. Questa risposta non può darci soddisfazione, perché non definisce ciò che è la salute, ma ciò che non è.
Bisogna considerare le reali esigenze di oggi
Salute del corpo: buon funzionamento di tutti gli organi, buona capacità di assimilazione del cibo, buona eliminazione delle tossine, buona resistenza alla fatica, buona capacità di recupero della stanchezza, stato di leggerezza, flessibilità e agilità, assenza di dolori.
- Salute della mente: chiarezza e lucidità di pensiero, buona memoria, buona capacità di collegamento e di ragionamento, controllo dello stress mentale, libertà da nevrosi e compulsioni.
- Salute delle emozioni: umore stabile, ottimismo, controllo delle reazioni, resistenza allo stress emotivo, libertà da paura, ansia e depressione.
- Salute della socialità: attitudine socievole, buona capacità di comunicazione, controllo della parola, costruttività e capacità progettuale, libertà da dinamiche relazionali.
La salute è uno stato di pienezza che comprende il corpo, la mente, le emozioni e l’espressione di sè nel sociale. Vediamo qui sotto, attraverso la definizione, le aree critiche che possono essere migliorate.
Facciamo una attenta autovalutazione. Queste considerazioni sono molto efficaci per capire quanto l’intervento del naturopata come “ottimizzatore della salute” sia ormai necessario a tutti!