Sistema immunitario in salute
Come rafforzare le difese immunitarie con la naturopatia
Il sistema immunitario è un apparato protettivo, che ci difende dagli agenti esterni nocivi. Le difese immunitarie ci proteggono infatti da agenti infettivi, come virus, batteri e parassiti, che riescono a superare le barriere cutanee e le mucose per penetrare all’interno dell'organismo. Ci sono molte situazioni che provocano difese immunitarie basse, ma per fortuna ci sono diverse strategie di naturopatia per aumentare le difese immunitarie.
Sistema immunitario, perchè si chiama così
Il termine immunità deriva dal latino, significa “protezione”. Il sistema immunitario è un apparato protettivo. Il sistema immunitario è uno dei sistemi principali e siccome lui protegge noi, noi dobbiamo proteggere lui.
Vediamo come fare, cosa lo disturba e cosa lo sostiene.
Cosa disturba il sistema immunitario?
La reazione fisica allo stress attiva una serie di reazioni biochimiche che da una parte mettono il corpo in condizioni di affrontare situazioni impegnative, dall’altra alterano l’equilibrio del sistema immunitario e lo indeboliscono.
Effetti dello stress sulle difese immunitarie
Una situazione di forte stress induce un’elevata attivazione delle fibre del sistema nervoso simpatico che collegano il cervello alla corteccia del surrene, la quale in pochi secondi produce adrenalina, noradrenalina e dopamina. Sono ormoni che a loro volta attivano un aumento di pressione arteriosa, frequenza e gittata cardiaca, dilatazione delle pupille e accrescimento dell’attenzione. Provocano anche una reazione immunosoppressiva con ripercussioni negative sulla produzione di cellule immunitarie.
Lo stress causa difese immunitarie basse
Esiste, infatti, una stretta relazione tra il livello di cortisolo e la quantità di cellule immunitarie circolanti. In un soggetto sano, quando il livello di cortisolo è minimo, il numero dei leucociti è massimo. Lo stress, di conseguenza, può compromettere varie funzioni del sistema immunitario: creazione e diffusione di nuovi linfociti, reattività dei linfociti alle infezioni, sintesi di anticorpi, risposta agli agenti infettivi, comunicazione tra linfociti con messaggeri specifici come le interleuchine e l’interferone.
L’importanza dell’equilibrio per aumentare le difese immunitarie
Stress significa, quindi, soppressione della risposta immunitaria e alti livelli di cortisolo, che determinano una maggiore vulnerabilità alle infezioni e malattie infettive. D’altra parte, però, un basso livello di cortisolo con una scarsa capacità di risposta, ci espone a malattie infiammatorie autoimmuni, poiché manca la quantità di ormone cortisolo necessario a smorzare la reazione immunitaria stessa. Insomma l’equilibrio è sempre la parola chiave fondamentale per la salute.
Sistema immunitario e alimentazione
Ecco cosa provoca difese immunitarie basse: gli stati di malnutrizione – come la carenza di proteine – e quelli di ipernutrizione come l’eccesso di grassi e zuccheri. Anche le carenze di vitamine e minerali disturbano il sistema immunitario, per questo bisogna fare seriamente attenzione, cercando di aiutare le difese immunitarie con una opportuna integrazione nutrizionale.
La naturopatia per aumentare le difese immunitarie
Per aumentare le difese immunitarie, ecco gli alimenti e gli integratori più utili
- Probiotici e fermenti lattici, perchè è fondamentale avere un intestino pulito e regolare, con una flora batterica sana e scattante.
- Antiossidanti, in particolare il coenzima Q10,lo zinco, il selenio, e le vitamine ACE
- Piante immunostimolanti tra cui i fitoestratti di eleuterococco, echinacea, uncaria che si possono assumere in forma di tintura madre per un mese nel cambio di stagione dal caldo al freddo.
Il sistema immunitario richiede attenzione
Dobbiamo aiutarci per aumentare le difese immunitarie, con due alleati soprattutto in inverno: la protezione dal freddo e le giuste ore di riposo.
Proteggi il tuo sistema immunitario e abbi cura di te, naturalmente.