Sole, pressione alta e Ossido Nitrico
Scoperto il rapporto tra luce solare e circolazione del sangue
La luce del Sole, in particolare i raggi ultravioletti, favorisce la circolazione del sangue e nello specifico riduce la pressione arteriosa, causa di molte malattie cardiovascolari come ictus e infarto.
Luce solare e circolazione sanguigna
Studi recenti hanno approfondito il rapporto tra la luce solare e la circolazione e i suoi problemi. La parte ultravioletta dei raggi solari stimolano la pelle a rilasciare maggiori quantità di ossido nitrico, di cui la pelle ha depositi, nella circolazione sanguigna.
L'ossido nitrico è in grado di rilassare il tono delle pareti dei vasi sanguigni, favorendone la dilatazione e quindi la riduzione della pressione del sangue. L'abbassamento della pressione riduce il pericolo di sviluppare malattie cardiovascolari e in particolare l'ictus e l'infarto.
Che cos'è l'ossido nitrico?
L'ossido nitrico, conosciuto meglio come monossido di azoto, nome chimico NO, venne studiato intorno al 1970 e si scoprì che all'interno del corpo ricopriva la funzione di mediare scambi intracellulari. Lo studioso che portò alla luce questa scoperta fu Luis Ignarro, biochimico americano,n el 1988 vinse il Premio Nobel per la medicina. Dieci anni prima, Ignarro pubblicò i primi risultati dei suoi studi dove dimostrò la capacità del monossido di azoto di rendere rilassate le cellule muscolari lisce nei vasi sanguigni.
La novità consistette nel fatto che il monossido di azoto venne rintracciato nello strato di cellule, molto sottile, che ricopre la parte interna dei vasi, dove scorre il sangue, chiamato endotelio. Questo tessuto molto particolare per la sua funzione di stare sempre a contatto del sangue, è delicato e sottilissimo. Il nostro organismo lo produce e sintetizza da sé naturalmente.
Ossido nitrico e circolazione
Quando l'alimentazione è calibrata e sufficiente, questo gas viene prodotto in quantità sufficiente a svolgere la sua funzione. Permette una dilatazione funzionale dei vasi sanguigni regolando la pressione arteriosa ai valori fisiologici. Inoltre l'Ossido nitrico si trova anche nelle cellule del sistema nervoso contribuendo alla buona attività del ricambio e dell'apparato gastro intestinale aiutandolo a controllare l'azione di batteri e parassiti che non ostacolati prolifererebbero in modo abnorme causando squilibri della salute.
Ecco perché l'Ossido Nitrico viene considerato un elemento chiave nel mantenimento di una buona salute duratura nel tempo. E' l'anello di congiunzione tra le cellule e il corretto trasporto dei nutrienti per ogni singola cellula, tra attività cardiaca, arterie, sistema nervoso, sistema gastrointestinale e, a cascata, per ogni organo del corpo. La sua presenza è garanzia di buona salute e longevità.
Particolarmente sensibili alla presenza dell'Ossido Nitrico sono gli sportivi che vedono in lui uno strumento in grado di garantire miglioramenti significativi delle performance. L'Ossido Nitrico, nelle quantità giuste, è in grado di fornire abbastanza energia per il massimo della velocità, forza e durata temporale.
Più a lungo questo gas rimane in circolo, maggiori sono i benefici per ogni singola cellula del tuo organismo, per il sistema cardiovascolare, per le arterie, per il sistema nervoso e per gli organi in generale. Quindi oltre a preservare una salute di ferro, l'ossido nitrico ti aiuta nella tua prestazione sportiva; dal momento che le cellule hanno a disposizione questo gas, saranno in grado di funzionare al massimo delle proprie potenzialità garantendoti velocità, forza e durata.
Ma i vantaggi che offre questo gas, ovviamente, non vanno limitati alla sola attività sportiva, possiedono uno spettro d'azione molto ampio contribuendo in modo significativo al benessere di tutto l'organismo.
Benefici dell'Ossido Nitrico
- Aumenta la funzionalità e capacità del sistema cardiovascolare, sostenendo il movimento dell'ossigeno nel sangue e il conseguente trasporto di sostanze nutritive alle singole cellule.
- Facilita il lavoro di depurazione della cellula che più facilmente rilascia i prodotti di rifiuto del metabolismo cellulare.
- All'interno delle fibre muscolari ne regola la tonicità regolando i valori della pressione sanguigna.
- Inibisce la formazione di emboli e coaguli nel sistema di vasi sanguigni.
- All'interno del sistema nervoso garantisce la trasmissione lungo i nervi delle informazioni nervose o neurotrasmissione.
- Aiuta il sistema immunitario ad arginare gli agenti batterici e virus o vari parassiti con i quali entriamo in contatto.
- Migliora la risposta antinfiammatoria dell'organismo allo stress, come nell'attività sportiva che sottopone l'organismo a sforzi ripetuti.
Da cosa è limitata la produzione di Ossido Nitrico?
- L'avanzamento dell'età
- La vita sedentaria
- L'eccesso di stress
- Una alimentazione povera di nutrienti e non adeguata
Con l'avanzare degli anni e la conseguente riduzione del movimento la produzione dell'Ossido Nitrico tende a rallentare, probabilmente il tessuto endoteliale invecchia e si usura.
Inoltre, non praticare sufficiente attività fisica, non stimola il corpo a produrre l'Ossido Nitrico rallentando la sua attività antinfiammatoria, così basilare per la salute. A questo si può aggiungere che se l'alimentazione non è ricca di antiossidanti vegetali, che lo stimolano, la sua produzione ne viene ulteriormente rallentata.
Come si produce l'Ossido Nitrico?
Trattandosi di un gas non è possibile introdurlo nel corpo come un qualsiasi alimento. E' necessario sviluppare dei comportamenti di vita, una corretta lifestyle, che ne faciliti la produzione endogena.
- Agire nel corpo con azioni che ne stimolino la produzione.
- Regolare l'alimentazione in modo che siano presenti i suoi precursori.
Per attuare il primo punto è necessario praticare regolamente attività fisica che coinvolga l'intero organismo. Si ttatta di programmare un'attivtà fisica sia di movimento, aerobica, come corsa, camminate veloci ecc...
Per il secondo è necessario introdurre nell'alimentazione antiossidanti tramite frutta e verdura.
Va da se che l'uso di alcol ed eccitanti come caffè e te viene vivamente sconsigliato, per il loro effetto acidificante dei tessuti del corpo. E' sicuramente d'aiuto integrare la dieta con integratori specifici ben calibrati.