Stress: tecnica di rilassamento della Naturopatia Funzionale Integrata®
Contro lo stress scopri le strategie
della Naturopatia Funzionale Integrata®
Lo stress è la risposta del nostro organismo all'ambiente innaturale e sovrastimolante a cui siamo sottoposti ogni giorno. Per riuscire a ridurre lo stress la Naturopatia consiglia di agire sul respiro, sull'alimentazione e sull'attitudine interiore.
Lo stress e le tensioni, interne ed esterne, alterano i ritmi funzionali dell'organismo, e in questo caso si rende necessaria un'integrazione a base di vitamine e minerali.
E' stato dimostrato che l'assunzione regolare di integratori alimentari migliora la resistenza dell'organismo e lo mantiene meno esposto ai rischi delle malattie.
La cura dello stress passa attraverso diverse tappe, ma l'importante, specie quando si parla di salute, è di non improvvisarsi con il fai-da-te, perchè la prevenzione e il mantenimento della salute devono essere personalizzati in base alla costituzione e alle predisposizioni personali, che la Naturopatia Funzionale Integrata® è in grado di codificare.
Lo stress è una risposta all'ambiente circostante
In realtà molte delle alterazioni da stress che si incontrano nella società attuale sono risposte normali ad un ambiente anormale, reazioni sane della psiche alle insane richieste di una società malata. Se il disagio personale è il risultato dell’adattamento al disagio della società, l’unica possibilità di “guarigione” è un cambiamento totale di vita e ambiente. Ma non è quasi mai è possibile, quindi l’unica strategia vincente è adottare delle contro-misure salutistiche nello stile di vita e nell’alimentazione e come sempre affidarsi all’aiuto delle piante.
Gestire lo stress con la respirazione
L’accelerazione dei ritmi quotidiani provoca una accelerazione del sistema nervoso (attivazione del Sistema Nervoso Simpatico) che provoca a sua volta una accelerazione del ritmo di respirazione, che agita i pensieri e risulta molto difficile da controllare. La respirazione è l'unica funzione autonoma che si può controllare coscientemente. Rallentando i ritmi della respirazione, si riesce ad attivare l’azione riequilibrante del Sistema Nervoso Parasimpatico per calmare le risposte autonome e in una certa misura anche quelle legate al pensiero e alle emozioni. Coloro che rimangono tranquilli, stanno bene con se stessi e nel mondo, difatti, respirano lentamente, profondamente e ritmicamente. Ecco una tecnica per ottenere un rilassamento totale tramite la respirazione
Esercizio di rilassamento anti stress
- Sedersi in posizione comoda con la schiena dritta e le spalle rilassate
- Chiudere gli occhi e lasciarsi andare
- Evitare le distrazioni, come la luce, gli orologi, i telefonini, ecc.
- Iniziare a respirare lentamente, profondamente e ritmicamente attraverso le narici
- Inspirare lentamente, senza sforzo e senza fretta e contare mentalmente fino a 4, 5 o 6, come è più confortevole.
- Quando l'inspirazione è completa, trattenere un attimo il respiro.
- Espirare lentamente dal naso. L'espirazione deve avere la stessa durata dell'inspirazione.
- Quando l'espirazione è completa, trattenere un attimo il respiro.
- Effettuare almeno 20 respiri profondi, poi distendersi e godersi immobili il rilassamento totale di corpo e mente per almeno 7 minuti.