Vitamina C, un potente antiossidante naturale

Stress, sistema immunitario, anti-age:
i benefici della Vitamina C

La Vitamina C è uno degli antiossidanti naturali più diffusi ed efficaci per stress, sistema immunitario, anti-age. Si può assumere con l'alimentazione o con integratori di vitamine.

vitamina c antiossidanti stress sistema immunitario anti ageVitamina C: le funzioni nell'organismo

La vitamina C è sicuramente la più conosciuta delle vitamine. Nell'organismo svolge tante funzioni; la principale è forse la produzione del collagene, una sostanza proteica impiegata per costruire tessuti come capeli, pelle, ossa, tendini, denti, vasi sanguigni.

L'acido ascorbico . questo il nome del principio chimico - è anche un potente antiossidante, rinforza il sistema immunitario, regola l'assorbimento di minerali come ferro e rame, viene impiegato nella produzione di ormoni e neurotrasmettitori.

Vitamina C e sistema immunitario

Come naturopata e esperta alimentazione raccomando sempre di mantenere buoni livelli di Vitamina C non solo nel periodo invernale, ma anche durante i cambi di stagione e quando si affrontano periodi di forte stress.

Numerosi studi medici hanno infatti evidenziato che la vitamina C è contenuta in molte cellule del sistema immunitario - o globuli bianchi - come leucociti e linfociti; per questo, scarsi livelli di questa vitamina nel sangue indeboliscono le difese immunitarie.

Vitamina C e stress

Il potere antiossidante della vitamina C si traduce nella sua capacità di proteggere i tessuti interni del corpo e la funzionalità di altre molecole, come vitamina A e vitamina E.

Nelle situazioni di stress, il corpo deve accelerare il metabolismo per affrontare un carico di lavoro eccessivo dato da:

  • concentrazione prolungata senza pause
  • ritmi di lavoro estenuanti
  • nutrizione insufficiente
  • inquinamento di aria e acqua
  • tossine e sostanze chimiche ingerite con gli alimenti
  • riduzione delle ore di sonno
  • tensioni emotive

Queste condizioni comportano un accumulo di tossine nell'organismo e lo sviluppo di radicali liberi; il potere antiossidante dell'acido ascorbico protegge l'organismo e favorisce la depurazione.

Vitamina C e nutrizione

Quali sono le dosi di vitamina C raccomandate?

L'OMS raccomanda di assumere ogni giorno 60mg di vitamina C per gli aduli, 80mg in gravidanza e 100mg in allattamento.

Non ci sono cumunque problemi ad assumerne di più, tanto che il due volte premio Nobel Linus Pauling - chimico statunitense, autore di numerosi studi sulla vitamina C - consigliava dai 2g ai 9g normalmente, e di aumentare le quantità in caso di forte stress o malattia.

Come assumere la vitamina C?

Oggi in commercio ci sono molti integratori naturali di vitamina C, per sopperire alle carenze nutrizionali dovute a cibi poco sani e alla difficoltà di consumare spesso frutta e verdura fresche.

Per fortuna, la vitamina C è presente in moltissimi alimenti, e seguire una dieta variegata aiuta a fare scorta di questo antiossidante e a mantenersi energici e in salute.

Ecco una lista degli alimenti che contengono vitamina C - come esperta alimentazione consiglio di consumare frutta e verdura biologica italiana, ancora meglio se a km 0.

Frutta contentente vitamina C

  • Arance
  • Mandarini
  • Pompelmo
  • Mango
  • Guava
  • Meloni
  • Cachi
  • Kiwi
  • Succo di limone
  • Mirtilli
  • Papaia
  • Fragole

Verdura contentente vitamina C

  • Cavolini di bruxelles
  • Cavolo nero
  • Bacche di sambuco
  • Peperoncini rossi piccanti
  • Rape
  • Peperoni rossi
  • Foglie di cavolo
  • Asparagi
  • Prezzemolo
  • Cavolo verde, foglie
  • Cardo
  • Cime di rapa
  • Cipollotti freschi
  • Peperoni verdi
  • Broccoli
  • Gombo
  • Foglie di senape
  • Crescione
  • Fagioli dell'occhio
  • Cavolfiore
  • Fagioli di Lima
  • Fagioli di soia
  • Cavolo rosso
  • Patate novelle
  • Piselli freschi
  • Ravanelli
  • Spinaci
  • Cavolo cinese
  • Cavolo
  • Zucca
  • Pomodori

 Scritto da