Amido: gli usi e i tipi di cereali
L'amido, un carboidrato ricco di energia
L'amido è uno dei carboidrati contenuti in diversi tipi di cereali: frumento, riso, mais, ma anche in alcuni tuberi come patata e tapioca. E' il nutrimento per la germinazione dei semi e la crescita delle piantine di cereali.
Amidi: cosa sono
Gli amidi, dal punto di vista chimico, sono polisaccaridi - cioè zuccheri - costituiti da due polimeri del glucosio: amilosio (20%) e amilopectina (80%). L'amido è una sostanza molto importante per nutrizione e alimentazione perché fornisce energia. Lo si può trovare in grande quantità nei carboidrati complessi degli alimenti, nei quali è presente sotto forma di granuli.
I granuli di amido
I granuli di amido, in acqua calda, assorbono l'acqua e si gonfiano e diventano gelatinosi; questo fenomeno si chiama gelatinizzazione dell'amido. La cottura ne favorisce anche la digeribilità. L'amido è insolubile in acqua fredda.
L'amido apporta 4,2 calorie al grammo.
Gli alimenti che contengono amido
L'amido è presente in diverse tipologie di piante, dai cereali in chicco ad alcuni tuberi:
- amido di mais o maizena
- amido di riso
- amido di frumento
- amido di grano
- amido di tapioca
- amido o fecola di patate
- amido di manioca
- amido di grano saraceno
- amido di farro
- amido di orzo
- amido di avena
Contengono amido anche i prodotti da essi derivati da questi alimenti:
- pasta
- pane
- pizza
- focaccie
- biscotti
- dolci da forno
- farina
- semolino
- fecola
- polenta
Contenuti di amido di altri alimenti
Contengono amido anche:
- tuberi
- legumi
L'amido in cucina
L'amido viene utilizzato in cucina e nell'industria alimentare come addensante, per minestre, vellutate, salse, creme, budini e gelati.
Amido alimentare: le fonti
Le principali fonti di amido sono il grano, il mais, il riso, le patate e la tapioca. L'amido è presente anche in alcuni farmaci come eccipiente alimentare.
Amidi nei prodotti alimentari
Gli amidi maggiormente utilizzati in gastronomia sono maizena e tapioca per:
- addensare minestre in busta
- addensare dolci al cucchiaio
- rendere più soffici le torte
- lievitare i prodotti da forno
Amidi gluten-free
Gli amidi che non contengono glutine sono Tapioca e maizena, insieme alla farina di riso oppure alla fecola di patate; per questa caratteristica vengono usate per preparare cibi gluten free e pietanze adatte ai celiaci.