A cosa serve mangiare?

Mangiamo minimo due o tre volte al giorno: lo facciamo male?  Bene? Presti attenzione alle calorie? Ti strafoghi di fame nervosa? Rispetti una dieta iperproteica? Ma a cosa serve mangiare? 

mangiare mangiare sano serena babbo simona vignali

Sei quello che mangi

"Siamo quello che mangiamo" è un'affermazione del filosofo tedesco Feuerbach che personalmente condivido appieno.

Credo che l'ormai celebre affermazione sia valida sia a un livello più letterale, cioè che una parte di ciò che mangiamo viene trasformata e utilizzata dall'organismo per crescere e costruire nuovi tessuti corporei come muscoli, sangue, ossa, pelle. Inoltre anche da un punto di vista più concettuale, "Siamo quello che mangiamo" si riferisce alle caratteristiche dell'atteggiamento, della personalità che manifestiamo con la scelta del cibo che mangiamo.

Occorre solo prestare attenzione alle relazioni che intercorrono tra cibo e uomo.

Le funzioni del mangiare: protegge il nostro organismo e intervenire nei processi vitali

Anni di esperienza come esperta alimentazione mi permettono di affermare che salute e benessere non si ottengono soltanto soddisfacendo bisogni energetici e plastici dell'organismo. Gli effetti del cibo sono molto complessi: per esempio alcuni alimenti possiedono una funzione protettiva e bioregolatrice, cioè regolatrice dei processi vitali.

Infatti esistono cibi che contengono particolari sostanze che non ci danno energia e non accrescono o ricambiano i tessuti, ma che sono indispensabili per garantire la piena efficienza dell'organismo ed evitare la comparsa di disturbimalattie

Le funzioni degli alimenti

  • Energetica: energia meccanica per il movimento, calorica per la regolazione della temperatura, chimica per le reazioni che si svolgono all'interno dell'organismo
  • Plastica: sostanze necessarie per la crescita e il ricambio dei tessuti
  • Protettiva e bioregolatrice: regolazione dei processi bio-chimici vitali dell'organismo

Il fabbisogno energetico: le calorie

Il bisogno di energia si misura in "calorie" ed è dato dalla somma di due componenti: il fabbisogno energetico di base (metabolismo basale), e il fabbisogno energetico di attività.

Il fabbisogno energetico di base

Il fabbisogno energetico di base è l'energia necessaria per le reazioni chimiche che hanno luogo nelle cellule e per il lavoro degli organi interni, come il cuore, i polmoni, i reni e il fegato, che funzionano indipendentemente dalla nostra volontà.

Il bisogno energetico di base, chiamato anche "metabolismo basale", corrisponde in pratica alle esigenze energetiche fondamentali del corpo in stato di riposo.

Il fabbisogno energetico di attività 

Il fabbisogno energetico di attività si riferisce alla quantità di energia necessaria per:

attività volontariecamminarelavorarestudiare, fare sport, pulire la casa... le attività che svolgiamo comunemente ogni giorno, comportano un dispendio di energia che varia a seconda dell'intensità e della durata dello sforzo;

termoregolazione: mantenere costante la temperatura corporea interna comporta un lavoro e quindi un dispendio di energia; Questo valore varia da persona a persona, non solo in funzione del peso e dell'altezza, ma anche
di altri fattori fra cui l'età, il sesso, la razza, il clima.

azione dinamico specifica degli alimenti: una certa quantità di energia viene
spesa per svolgere le reazioni chimiche che ci permettono di per trasformare i cibi
in sostanze utili al funzionamento del nostro corpo. 

mangiare nutrienti calorie fabbisogno energetico simona vignali

I principi nutritivi

Come fanno gli alimenti a svolgere così numerose e complesse funzioni? Per dare una risposta dobbiamo considerare che gli alimenti sono "materiali" complessi, costituiti da molte sostanze diverse che, a seconda della loro
natura, utilizziamo a scopo energetico, plastico o regolatore.

Queste sostanze sono chiamate principi nutritivi o nutrienti. Sono i carboidrati (detti anche zuccheri o glucidi), i lipidi (grassi), le proteine, le vitamine, i sali minerali e l'acqua; tutti sono indispensabili, in quanto ciascun nutriente assolve una particolare funzione.

Rifletti un attimo

La domanda è: dai al corpo ciò di cui ha bisogno per darti energia, materiale per far crescere e mantenere sani i tessuti dell'organismo; per proteggerti dalle malattie, per regolari tutti i processi vitali?

Te lo sei mi chiesto? Mangi in modo casuale, o come sei stato abituato o come ti suggerisce disinteressatamente la pubblicità?

Posso mettere a disposizione la mia esperienza per indicarti le

strategie migliori?

Scrivimi, sarò felice di risponderti

 Scritto da