Radicali liberi: cosa sono e 4 consigli per combatterli
Combatti i radicali liberi con una dieta ricca di antiossidanti e uno stile di vita naturopatico
I radicali liberi sono molecole instabili che danneggiano le cellule sane dell'organismo e accelerano l'invecchiamento. Scopri i 4 consigli del naturopata per scegliere i giusti antiossidanti e i rimedi naturali anti-age.
Cosa sono i radicali liberi?
I radicali liberi sono molecole molto reattive, a causa della composizione delle loro particelle interne. Hanno un elettrone spaiato, e quindi sono instabili e cercano di tornare in equilibrio "rubando" elettroni agli atomi vicini. Questo fenomeno provoca altre molecole instabili, determinando una reazione a catena che se non viene fermata, danneggia le cellule circostanti. Le particelle di radicali liberi si formano durante alcune reazioni biochimiche delle cellule, in particolare quando viene usato ossigeno. I radicali liberi possono essere prodotti anche da fattori esterni.
Stress ossidativo: la causa sono i radicali liberi
I radicali liberi si formano per diverse cause, interne ed esterne all'organismo. Oltre alle normali reazioni biochimiche del metabolismo, ci sono fattori esterni che accelerano il processo di ossidazione cellulare. Ecco cosa provoca la produzione di radicali liberi: esposizione a radiazioni, inquinamento ambientale, fumo di sigaretta, abuso di alcool, eccesso di farmaci, stati infiammatori legati a malattie, alimentazione troppo ricca di grassi e proteine animali, intolleranze alimentari etc. In condizioni normali l'organismo è in grado di neutralizzare i radicali liberi. Quando però la loro produzione è eccessiva, si determina uno stato di stress ossidativo che provoca danni a livello cellulare. I radicali liberi aggrediscono vari apparati cellulari, abbassano le difese del sistema immunitario e favoriscono l'insorgere di patologie, tra cui anche i tumori. Inoltre, i radicali liberi velocizzano i processi di invecchiamento.
I 4 consigli del naturopata per prevenire lo stress ossidativo
Ecco 4 consigli per contrastare l'azione dei radicali liberi, e quindi lo stress ossidativo:
- Ridurre l'impatto degli elementi esterni. Evitare il fumo di sigaretta, esporsi il meno possibile alle radiazioni solari, per quanto possibile evitare inquinamento e smog, ridurre l'uso di farmaci.
- Seguire una dieta ricca di elementi antiossidanti. Cibarsi dunque di frutta e verdura fresca, preferibilmente di origine biologica. Soprattutto frutti rossi, come mirtilli, more, lamponi, ribes, uva rossa, arance e melograno. Ottima fonte di antiossidanti sono anche il the verde e la curcuma.
- Praticare sport e attività fisica. Fare sport in modo regolare, almeno 3 volte a settimana, limitando però allenamenti intensi a sessioni di non oltre 30-45 minuti.
- Assumere integratori. Scegliere sempre integratori naturali contenenti antiossidanti, minerali e vitamine. Il corpo infatti può produrre da solo antiossidanti, come il glutatione, grazie a una corretta nutrizione. Inoltre, alcune vitamine hanno una azione antiossidante, come la vitamina C.