I ceci

Ceci chiari o ceci scuri?

I ceci sono i semi di una pianta (Cicer arientinum) appartenente alla famiglia delle Leguminose. La pianta di ceci è stata coltivata fin dall’antichità in tutta la zona del Mediterraneo. Proviene dal Medio Oriente, probabilmente dalla Turchia.

ceci proteine vegetali cucina vegana vegetariana serena babboI ceci nel mondo

I più antichi reperti archeologici della pianta di ceci risalgono all’Età del Bronzo e sono stati ritrovati in Iraq. In seguito, venne coltivata in antico Egitto, Grecia antica e Impero Romano. Attualmente, i ceci sono coltivati soprattutto in India e Pakistan che sono i maggiori produttori.

I ceci in Italia

In Italia la coltivazione di ceci è limitata a poche regioni: Liguria, Toscana, Umbria e Lazio. I ceci sono il terzo legume, dopo fagioli e soia, più consumato al mondo. Esistono due varietà principali di cece: Kabull (beige/giallognolo) e Desi (rossastro).

Ceci, i legumi per il buon umore

Dal punto di vista nutrizionale, i ceci sono composti principalmente da proteine (19,3%) e fibre (17,5%), acqua (10,6%), grassi (6%) e carboidrati. Il contenuto in minerali è notevole: potassio, magnesio, fosforo e calcio in abbondanza, seguiti da ferro, zinco, rame, sodio, manganese e selenio.

I ceci contengono numerose vitamine del gruppo B (B1, B2, B3, B5, e B6), vitamina C, K, J e vitamina E. Discreta anche la quantità di amminoacidi essenziali, tra cui arginina e triptofano, legati alla produzione di serotonina, l’ormone del buon umore.

Ceci sani contro il colesterolo

Contengono inoltre acidi grassi polinsaturi (omega3), in particolare acido linoleico, che insieme a sostanze detto saponine, contribuiscono a ridurre i trigliceridi e il colesterolo nel sangue. I ceci dunque apportano beneficio al sistema cardio-circolatorio, riducendo la probabilità di infarto. La presenza di fibre aiuta a regolare l’attività dell’intestino. I ceci non contengono glutine e dunque sono indicati anche per i celiaci.

ceci proteine vegetali cucina vegana vegetariana serena babbo daalI ceci in cucina: hummus, pasta e ceci e farinata ligure

I ceci devono essere sempre prima essiccati, poi consumati. I ceci secchi richiedono un tempo di preparazione abbastanza lungo (12-18 ore). Vanno prima ammollati in acqua per una notte intera, per cui raddoppiano il loro volume. Poi vanno cotti in abbondante acqua fredda, cha va fatta bollire almeno per tre ore a fuoco lento, con un coperchio, preferibilmente in una pentola di terracotta.

Ceci e gonfiore addominale

Sono difficili da digerire e per questo vanno cotti a lungo. Dopo la cottura, i ceci possono essere consumati interi, se aggiunti a cous cous, zuppe o insalate. O possono essere utilizzati per la classica pasta e ceci.

Oppure possono essere schiacciati per preparare zuppe, purè, o la crema di hummus con salsa di sesamo, aglio schiacciato, olio e limone. I ceci essiccati e macinati costituiscono la farina con cui si cucina la tipica farinata ligure.

 Scritto da