Stop alla tosse: rimedi naturali per tosse secca, grassa e tosse notturna

Tosse rimedi naturali: tosse secca, tosse grassa, tosse notturna, tosse persistente. I consigli di Simona Vignali Naturopata Milano

Per sedare la tosse persistente ci sono diversi rimedi naturali in base alle cause: la tosse secca insorge per una irritazione della gola, mentre la tosse grassa è legata al catarro nei bronchi. In caso tosse notturna, verificare l'umidità della stanza da letto. Scopri altri consigli su tosse e rimedi e contattami per una consulenza con Naturopata a Milano, in Veneto, in Emilia oppure online con me, Simona Vignali.

tosse rimedi naturali catarro simona vignaliCos'è la tosse?

La tosse, a volte preludio dell’influenza, è spesso accompagnata da mal di gola e dispnea, ovvero difficoltà a respirare. Può essere tosse secca o tosse con catarro, dunque tosse grassa. Spesso i migliori rimedi naturali per la tosse, come i rimedi per il raffreddore, sono i rimedi della nonna, soprattutto per la tosse persistente e la tosse dei bambini.

La tosse, perchè viene

La tosse ha un suo motivo. Come si forma? Le cellule che rivestono l’apparato respiratorio producono sempre un po’ di muco, che serve a mantenere umide le vie aeree e blocca le particelle estranee prima che arrivino ai polmoni. Anche se la produzione di muco è costante, siccome viene continuamente ingerito in piccole quantità, non si accumula. Ma quando, per un’infezione o un’irritazione, il muco è prodotto in eccesso, viene la tosse che serve ad espellerlo in forma di catarro.

Il catarro

Irritazione o infezione?

Se il catarro espettorato con un colpo di “tosse grassa” è biancastro, si ha una semplice irritazione, se invece è giallo-verdognolo si tratta di un’infezione. Poiché insieme al catarro vengono espulsi anche eventuali batteri o virus, la tosse è un micidiale vettore di diffusione delle malattie infettive dell’apparato respiratorio.

La tosse cronica

Episodi periodici di tosse grassa o anche tosse secca sono normali, mentre la tosse cronica potrebbe essere l’esito di una forte influenza, del mal di gola, o il sintomo di bronchite cronica, o di un problema più grave.

Tipi di tosse

Si può avere: una tosse secca e stizzosa, quando il muco è scarso e denso, oppure una tosse grassa e umida, con molto catarro nelle vie aeree.

Le cause dei tipi di tosse

  • La tosse secca è provocata dall’irritazione della gola e dalle fasi iniziali di influenza, mal di gola, laringite, faringite o bronchite.  
  • La tosse grassa può dipendere da una bronchite catarrale.
  • Alcune persone tossiscono quando sono sotto stress. In questo caso, però, la tosse sparisce durante il sonno.
  • La tosse cronica dovuta ad altre cause persiste e addirittura peggiora mentre si dorme.

Rimedi della nonna

Fludificare il catarro

Se la tosse è accompagnata da catarro denso, è necessario fluidificare il catarro, per consentirne l’eliminazione dai bronchi.

Suffumigi con oli essenziali

Tra i rimedi per la tosse ricordiamo i rimedi della nonna, primi tra tutti i suffumigi o le fomentazioni di oli essenziali balsamici, fondamentali per provocare una tosse “utile” per fare piazza pulita del muco in eccesso.  

Sciroppi per tosse secca

I rimedi per la tosse secca più efficaci sono gli sciroppi composti di miele con estratti di:

  • propoli
  • grindelia
  • elicriso

Con oli essenziali di:

  • pino silvestre
  • pino mugo
  • menta
  • eucalipto
  • anice
  • mirto

Se ne prende un cucchiaio  2-3 volte al giorno, anche sciolto in una piccola quantità di liquidi tiepidi, come acqua, latte o infusi di erbe.



Rimedi per la tosse e l’influenza

Piante per il sistema immunitario

In caso di influenza e tosse, si possono usare preparati come opercoli e sciroppi a base di piante immunostimolanti come:

  • echinacea angustifolia
  • piantaggine
  • astragalo

Da assumere  2 o 3 volte al giorno per potenziare le difese immunitarie durante la malattia, poi per un buon mese una volta al giorno per prevenire le ricadute.

4 Consigli utili per la tosse

  • Tenere coperta la gola e la testa quando si esce al freddo
  • Non parlare troppo quando si è fuori per non inalare aria fredda
  • Dormire in ambienti con un giusto grado di umidità.
  • Evitare di fumare o soggiornare in ambienti fumosi.

 Scritto da