I semi di papavero
Semi di papavero blu o bianchi
I semi di papavero sono i semini di un gruppo di piante erbacee del genere Papaver, tipiche del Mediterraneo. Sono molto nutrienti perchè ricchi di grassi, carboidrati e proteine.
Tipi di semi di papavero
ie di papavero: il Papaver rhoeas (molto diffuso in Italia), il Papaver somniferum (papavero da oppio, dal cui lattice si ricavano sostanze stupefacenti), il Papaver nigrum e Papaver setigerum (da cui ricavano i semi usati a scopo alimentare).
La storia dei semi di papavero
I semi di papavero erano di uso comune tra gli antichi Romani. In tutto l’Impero romano, i semi di papavero venivano mescolavano al miele oppure tostati erano un ingrediente fondamentale di un dolce tipico, la placenta mellita papavere. I Romani, inoltre, attribuivano ai semi di papavero proprietà afrodisiache, tanto che li aggiungevano al cocetum, la bevanda offerta agli sposi novelli. I Galli, invece, usavano l'olio di semi di papavero, che diffusero in tutta l'Europa centrale.
Attualmente, i semi di papavero rappresentano un tipo di coltura marginali e il loro utilizzo a scopo alimentare è limitato a un consumo di nicchia. I semi di papavero sono neri-blu o bianchi.
Semi di papavero piccoli ma nutrienti
A livello nutrizionale, i semi di papavero sono composti principalmente da grassi (48%), poi da carboidrati (28%), un buon contenuto di proteine (14%), anche se con scarsa presenza di amminoacidi essenziali che quindi ne limita il valore biologico. La presenza di fibra è abbondante (11%). A livello di contenuto vitaminico, come tutti i semi oleosi, anche i semi di lino hanno una buona presenza di vitamine del gruppo B (in particolar modo B1) e vitamina E. Contengono inoltre acidi grassi polinsaturi, soprattutto Omega6.
Semi di papavero, un rimedio contro lo stress
I semi di papavero sono ricchi di sali minerali, tra cui calcio, potassio, ferro, manganese e magnesio. I semi di papavero vantano proprietà calmanti e sedative, per cui vengono utilizzati come rimedio naturale contro ansia e stress. Il consumo di semi di papavero, inoltre, contribuisce a ridurre la concentrazione di colesterolo nel sangue e a tenere sotto controllo il livello di zuccheri.
Ricette con semi di papavero
I semi di papavero a scopo alimentare sono ottenuti da Papaver nigrum e Papaver setigerum. I semi di papavero vengono spesso uniti negli impasti di prodotti da forno e di pasticceria: panini o dolci particolari. Molte ricette sono tipiche della Germania o del Trentino-Alto Adige, come lo strudel ai semi di papavero, i ravioli con le biete rosse e i semi di papavero.