L'alga dulse
L'alga dulse
L’alga dulse contiene parecchi minerali. Tra le alghe, è la più ricca di ferro. L’alga dulse è saporita e ipocalorica, quindi è consigliata nelle diete dimagranti. La Dulse contiene amminoacidi, soprattutto lisina, che favorisce la digestione. L'alga dulse in cucina si accompagna a saporite ricette vegetariane, vegane e crudiste.
Dulse, l’alga rossa dell’Atlantico
La dulse (Palmaria palmata) è un'alga rossa della famiglia delle Rodoficee, dal caratteristico colore rosso porpora. Originaria delle coste rocciose dell'Oceano Atlantico del Nord (Bretagna, Irlanda, Scozia, Scandinavia) e dell’Oceano Pacifico (Giappone). Nota ai popoli anglosassoni con il nome di Dulse, mentre in Giappone viene chiamata Darusu. Cresce abbondantemente su rocce in acque basse e mosse, in ciuffi che si aprono come dita palmate. Vengono raccolte a mano durante la bassa marea. Poi fatte essiccare al sole, quindi impacchettate per il commercio dopo un’attenta selezione, poiché contengono parecchie conchigliette.
L’alga dulse nota in occidente
L’alga dulse è stata consumata per secoli dai popoli dell’Europa nord-occidentale. Si narra che gli antichi guerrieri celti la masticassero durante le marce. Quello che è certo è che la dulse veniva usata dai marinai inglesi come fosse tabacco da masticare. All’epoca si notò che gli uomini che masticavano dulse, rispetto a quelli di altre nazionalità, si ammalavano meno di scorbuto, malattia molto frequente tra i marinai.
Un’alga ricca di ferro e proteine
L’alga dulse contiene parecchi minerali. Tra le alghe, è la più ricca di ferro. Contiene anche buone quantità di potassio, magnesio, fosforo, zinco, calcio e iodio. Quest’ultimo utile soprattutto in caso di ipotiroidismo. Da evitare, invece nel caso opposto di ipertiroidismo. Dopo l’alga Nori, la Dulse è quella che presenta una maggiore quantità di proteine. Particolarmente abbondante di vitamina C, che combatte i radicali liberi e protegge dalle malattie infettive, è ricca anche di vitamina A.
Dulse: un’alga per la dieta
L’alga dulse è saporita e ipocalorica, quindi è consigliata nelle diete dimagranti. La Dulse contiene amminoacidi, soprattutto lisina, che favorisce la digestione. In questo caso, il consiglio è di assumerla dopo i pasti. La combinazione di sostanze nutritive contenute in questo alimento lo rende ideale contro lo stress. Inoltre, è un valido integratore in caso di anemia. È anche un ottimo integratore salino naturale, da assumere dopo lo sport.
Un’alga dal sapore deciso in cucina
L’alga dulse ha una consistenza morbida e un gusto piccante caratteristico. Apprezzata in cucina, perché permette di personalizzare molti piatti. La dulse si usa soprattutto per preparare zuppe e minestre. Ottima anche per condimenti particolari e gustosi. L’alga dulse insaporisce, con un tocco originale, piatti a base di cereali, sposandosi particolarmente bene con l’avena.
Dulse: cotta o cruda, sempre buona
La dulse può anche essere consumata cruda, dopo essere stata ammollata, aggiunta a insalate miste, dando una nota di colore. Essendo molto saporita, si può tostare l’alga Dulse per poi cospargerla in scaglie su pietanze varie, come verdure cotte e legumi. Inoltre, può essere utilizzata come base per preparare salse piccantine da accompagnare a cibi vari. La dulse, dunque, può essere utilizzata come ingrediente per insaporire diverse ricette, per esempio frittate e torte salate.