Il bulgur

Il bulgur è un alimento a base di chicchi di frumento integrale (grano duro germogliato) cotti al vapore e fatti seccare, poi macinati e ridotti in piccoli pezzetti, molto diffuso in Medio Oriente. 

bulgur boulgour cereale cucina vegetariana serena babbo vegan chefIl Bulgur una preparazione del grano

Il bulgur ha origini antichissime. Proveniente dall’Anatolia, l’attuale Turchia, dove è uno dei cibi più popolari anche ai giorni nostri. Se ne cibavano anche i Babilonesi e gli Ittiti. In passato, il bulgur era il modo più semplice ed efficace per conservare il frumento durante i mesi freddi.

Bulgur e frumento

Il bulgur ha le stesse qualità nutrizionali del frumento integrale. Contiene molte fibre, che favoriscono la funzionalità intestinale, riducendo così il rischio di patologie come tumore del colon-retto, diabete e malattie cardiovascolari. È un alimento molto nutriente, poiché ricco di vitamine (soprattutto del gruppo B) e sali minerali (in particolare fosforo e potassio).

Il bulgur alimento “femminile”

Nel bulgur sono presenti anche i folati, elementi che svolgono un ruolo fondamentale all’interno del nostro organismo (per esempio, partecipano alla formazione dei globuli rossi e bianchi). I folati sono particolarmente indicati per l’alimentazione delle donne in gravidanza. I folati, inoltre, favoriscono l’apprendimento rendendo il cervello più reattivo e ricettivo; inoltre, riducono il rischio di ammalarsi di Alzheimer.

Il bulgur nella dieta

Infine, il bulgur è molto utile nelle diete ipocaloriche per dimagrire, perché dona un buon senso di sazietà, essendo un cereale integrale, ed ha un basso apporto calorico, poiché povero di grassi. Il bulgur, però, contiene glutine, e quindi è controindicato in caso di celiachia, come il grano, il farro, il kamut.

Il Bulgur è semplice da preparare

Preparare il bulgur è semplice e veloce. Bisogna soltanto metterlo in ammollo in acqua 20-30 minuti prima, per far sì che si reidrati. Dopodiché, lo si cuoce in una quantità di acqua pari al doppio del volume, per 15 minuti circa. Quindi, si lascia il burgul nell'acqua di cottura ancora per circa 10 minuti, in questo modo aumenta ancora di volume. Il Bulgur crudo, invece, non essendo stato precotto, non ha bisogno di essere reidratato. Va cotto direttamente in acqua (due parti e mezza) per circa 15 minuti.

Ricette tradizionali con il bulgur

Lo si può servire caldo, come companatico a piatti di verdure stufate, oppure freddo come Tabuleh. La ricetta classica turca in questo caso è con peperoni, pomodori e cipolle. Esistono diverse varietà di bulgur, a seconda della grandezza dei pezzi. Può essere aggiunto alle minestre, oppure ideale per piatti freddi e insalate.

 Scritto da