Il cuore in Ayurveda
Il cuore, centro della vita
Secondo l'Ayurveda, il cuore è uno dei tre organi vitali: non solo è il centro della circolazione sanguigna, ma anche dei canali di circolazione del prana - l'energia vitale - nel corpo. Anche la sfera emotiva e la coscienza del Sè sono collocate nel cuore; per questo una vita di armonia e amore deve andare di pari passo con la salute del sistema circolatorio e del miocardio.
Alimentazione ayurvedica e salute del cuore
La medicina occidentale considera il colesterolo un nemico di tutto il sistema circolatorio; nella visione dell'Ayurveda esiste Ama, il cibo non digerito. Ama è una materia tossica, scura e appiccicosa, che si forma quando gli scarti metabolici ristagnano nell'organismo.
Ama rallenta la circolazione del sangue e affatica l'azione del muscolo cardiaco, per questo da 5000 anni fa l'Auyrveda consiglia una dieta equilibrata, priva di eccessi, che riduca:
- carne rossa e di maiale
- cibi fritti
- latte, formaggi e latticini
- sostanze innaturali - oggi conservanti e additivi chimici
- cibi e bevande troppo fredde
- zucchero bianco
- cereali raffinati
Per favorire il funzionamento del miocardio e dell'apparato cirolatrio, preferire:
- frutta fresca e di stagione
- verdura fresca, di stagione e possibilmente cruda
- germogli
- cereali integrali: frumento integrale, kamut, farro, orzo, segale, riso integrale
- semi oleosi come nocciole e mandorle
- ghee (burro chiarificato) al posto di burro e latticini
Cuore e costituzioni ayurvediche Vata, Pitta e Kapha
-
Il cuore per il Dosha Vata
Vyana è il sottodosha di Vata che controlla le pulsazioni del cuore e il flusso sanguigno, per questo l'equilibrio del Dosha Vata è la base della salute di tutto il sistema circolatorio.