L'alga nori

L'alga nori

L’alga nori è forse l'alga più conosciuta perché viene utilizzata per preparare i maki, i classici rotolini di riso e alghe del sushi giapponese. L'alga nori è utilizzata nella cucina vegana e vegetariana perchè è l’alga più ricca di proteine e vitamine.  L’alga nori, in generale, favorisce la digestione e protegge lo stomaco, è utile anche in caso di stitichezza.

alghe alga nori ricette vegetariane simona vignali esperta alimentazioneNori, l’alga utilizzata per il sushi

L’alga nori (Porphyra) è un’alga rossa proveniente da Giappone, Cina, Corea, Nuova Zelanda, ma anche Inghilterra, Irlanda, USA e Canada. Solitamente, l’alga nori è la più conosciuta perché viene utilizzata per preparare i maki, i classici rotolini di riso e alghe del sushi giapponese. Dopo la raccolta, viene lavata e poi tritata fino a essere ridotta in poltiglia. Infine, viene posta su stuoie di bambù in piccole quantità e fatta essiccare, oppure cotta in grandi forni. L’alga nori, in commercio si trova secca, sotto forma di sottili fogli scuri (quasi neri) di forma quadrata. In oriente, soprattutto in Giappone, la nori viene consumata abitualmente, anche come snack dal gusto gradevole.

L’alga nori è ricca di proteine

La nori è l’alga più ricca di proteine. Infatti, ne contiene fino al 50% del suo peso a prodotto secco. Molto ricca di fibre vegetali. È invece povera di grassi e carboidrati. L’alga nori è ricca di acidi grassi polinsaturi Omega3. Contiene amminoacidi, in particolare alanina, glicina e acido glutammico. L’alga Nori, inoltre, contiene parecchia taurina, utile per abbassare il tasso di colesterolo e di trigliceridi nel sangue.

Alga nori un antiossidante dal mare

Fonte di vitamine del gruppo B, soprattutto B12 ben assimilabile anche da chi segue una dieta vegana. La nori è molto ricca di vitamina C e vitamina A, sotto forma di beta-carotene, con proprietà antiossidanti. Contiene anche vitamina PP (niacina) e acido folico. Inoltre, presenta quantità elevate di sali minerali, tra cui ferro, calcio, fosforo, zinco, rame, selenio e manganese. In particolare, poi, la nori ha un elevato contento di iodio, in quantità maggiori rispetto a ogni altro alimento.

L’alga nori utile alla dieta dimagrante

Un valido aiuto, dunque, in caso di sovrappeso. La taurina in essa contenuta aiuta ad assimilare meglio le proteine ed è benefica per il fegato. L’alga nori, in generale, favorisce la digestione e protegge lo stomaco, è utile anche in caso di stitichezza. Inoltre, può essere un buon supporto alla concentrazione mentale e in caso di stress psicofisico. Ma non solo, l’alga nori è anche un ottimo rimedio preventivo a malattie infiammatorie, come pure a problemi cardiaci e alcuni tipi di tumore.

Come usare l’alga nori in cucina

L’alga nori, prima di essere utilizzata per la preparazione dei maki, va inumidita con acqua. Ottimi poi se insaporiti con salsa di soia e wasabi. La nori può anche essere fatta marinare in salsa di soia, olio di sesamo e succo di limone, e usata come condimento per piatti a base di cereali o legumi.

 Scritto da