L'alga arame
L'alga arame
L’alga arame è un’alga simile all'alga hijik i, ma con un sapore più leggero e delicato. L’alga arame è ricca di elementi minerali, tra cui soprattutto iodio, calcio e potassio, ma anche rame, ferro, magnesio e zinco. Contiene molte vitamine. Come naturopata e esperta alimentazione, ti illustrerò come usare quest'alga in cucina per preparare squisite ricette vegetariane, vegane, crudiste.
Arame, l’alga delle acque basse
L’alga arame (Eisenia bicyclis) è un tipo di alga bruna, originaria del Giappone, ma si trova anche nelle coste settentrionali dell’Oceano Pacifico e del Perù, attaccata agli scogli in acque basse. Assomiglia all’alga hijiki, ma ha foglie più larghe, lunghe fino a 30 cm. Vengono ancora raccolte a mano, poi tagliate in strisce sottili, cotte lungamente e fatte essiccare al sole. Ha un sapore delicato e leggermente dolce, più appetibile ai gusti occidentali rispetto ad altre alghe.
Un’alga per sportivi e ipertesi
L’alga arame è ricca di elementi minerali, tra cui soprattutto iodio, calcio e potassio, ma anche rame, ferro, magnesio e zinco. Contiene molte vitamine. È particolarmente ricca di beta-carotene, un potente antiossidante. L’assunzione di arame è consigliata soprattutto a chi pratica sport, grazie al suo contenuto in potassio e magnesio, che prevengono i crampi muscolari. Inoltre, possiede proprietà antivirali. L’alga arame ha proprietà ipotensive, grazie al suo contenuto equilibrato di sali minerali. Quindi, rappresenta un valido aiuto nel ridurre e tenere sotto controllo l'ipertensione.
Arame, benessere e riproduzione
Ma non solo, l’alga arame contribuisce a mantenere sotto controllo il peso corporeo e a regolare il metabolismo. Per il suo elevato contenuto di iodio, però, va assunta con cautela, per non alterare l’attività della tiroide ed è assolutamente controindicata in caso di ipertiroidismo. Nel passato l’arame veniva usata come rimedio per curare i disturbi degli organi riproduttivi femminili, e oggi si è scoperto che può essere efficace per combattere l’impotenza.
L’alga arame regina della cucina
L’alga arame è un’alga simile all'alga hijiki, ma con un sapore più leggero e delicato. Per poter assaporare l'arame al meglio, prima è necessario lasciarla in ammollo in acqua a temperatura ambiente oppure farla bollire per alcuni minuti. Dopo l’ammollo il volume delle alghe sarà doppio.
L’arame può essere consumata come insalata, condita con olio di sesamo e salsa di soia, oppure può accompagnare un contorno di carote e cipolle, con cui si sposa benissimo. A differenza di tutte le altre alghe, l’arame ha un gusto più delicato e dolce, dovuto alla presenza di uno zucchero naturale, il mannitolo. Per questo motivo è il tipo di alga commestibile più gradita agli Occidentali. In cucina, si abbina benissimo a verdure di terra, ma anche tofu e seitan, conditi con salsa di soia.