Il miglio
Un cereale antico, ricco di nutrienti
Il miglio è uno dei cereali più antichi utilizzati dal'uomo e risulta particolarmente ricco di vitamine come la A, la B1 e la PP (niacina) e di oligoelementi come fosforo e ferro. E' molto energetico, nutriente e facilmente digeribile. Le proprietà del miglio lo rendono benefico all'intestino e nutriente per i capelli.
Il miglio, un cereale che proviene dall’antico oriente
Il miglio è uno dei cereali più antichi utilizzati dall’uomo. Ha rivestito notevole importanza grazie al suo lungo periodo di conservazione, esso infatti poteva essere immagazzinato per periodi molti lunghi. La pianta di miglio è originaria dell'Asia. Oggi, i principali Paesi produttori sono Cina, India e Nigeria. In Europa, invece, la coltivazione di miglio fu quasi del tutto abbandonata a causa di problemi relativi alla sua raccolta. In Italia sono state ritrovate tracce di semi miglio in alcune tombe appartenenti al periodo Neolitico.
Il miglio, cosa contiene di buono per la salute?
Il miglio è composto da carboidrati (73,3%), proteine (11%), grassi (4,2%) e acqua (8%). Il miglio risulta particolarmente ricco di vitamine del gruppo B (B1, B2, B3, B5 e B6), inoltre vitamina A, vitamina E, vitamina PP (niacina) e una piccola quantità di vitamina K. Il miglio è uno dei cereali più ricchi di sali minerali: fosforo, potassio, magnesio, manganese, ferro, calcio, sodio, zinco e selenio. Contiene amminoacidi essenziali (acido glutammico, acido aspartico, alanina, arginina, cistina, serina, valina, triptofano, prolina e isoleucina) e proteine, più complete e più assimilabili rispetto a quelle presenti in altri cereali.
Il miglio, una fonte di energia senza glutine
Il miglio è un cereale molto energetico e nutriente, per cui risulta un valido aiuto contro stati di affaticamento fisico, convalescenza, stress e depressione. Contiene acido salicilico con effetti benefici per la salute di pelle e per rinforzare capelli, unghie e smalto dei denti. Il miglio, inoltre è consigliato alle donne in gravidanza. Ha anche proprietà diuretiche. È facilmente digeribile e quindi molto indicato per chi soffre di problemi gastrici, ma anche per l’alimentazione dei bambini piccoli. Se decorticato non contiene glutine e dunque adatto anche a chi soffre di celiachia, come il riso, il quinoa, l’amaranto. La sua parte esterna invece contiene glutine e il seme intero non è consumabile dai celiaci.
Il miglio dall’infanzia in poi, ricette utili anche per i capelli
Il miglio si utilizza soprattutto per lo svezzamento dei bambini nella prima infanzia, perchè è privo di glutine. Ha proprietà fortemente rimineralizzanti, per questo si consiglia in gravidanza e durante l’allattamento. Per consumarlo, non è necessario metterlo in ammollo e richiede un tempo di cottura più veloce rispetto ad altri cereali. Si cuoce in 20 minuti, in acqua salata oppure direttamente nelle zuppe. Il miglio si trova in commercio in diverse forme: miglio decorticato in semi, farina di miglio e fiocchi di miglio. Il miglio viene utilizzato per le sue proprietà mineralizzanti anche per la salute e la bellezza dei capelli, sia come alimento che come integratore.