Nutrizione anti-age: i consigli della esperta alimentazione

I consigli anti-age della esperta alimentazione

Numerosi studi condotti in tutto il mondo affermano che la vita media e l'aspettativa di vita nei paesi industrializzati cresceranno senza sosta nei prossimi anni, aumentano anche il numero di ultracentenari. Per godersi la vecchiaia, per quanto possibile, in salute e autonomi, ecco alcuni consigli su nutrizione e stile di vita.

anti age nutrizione alimentazione naturopatiaAspettativa di vita: la longevità in Italia

L'Istat ha calcolato che nell'ultimo decennio la vita media degi italiani è aumentata di 2,4 anni per gli uomini e 1,7 anni per le donne. La durata della vita media dei maschi è 79,4 anni, per le femmine 84,5 anni. Circa il 6% degli italiani (3,6 milioni) ha più di 80 anni, mentre i centenari sono addirittura 16.145.

Lo stile di vita che previene l'invecchiamento secondo la Naturopatia

Come naturopata ed esperta di salute naturale consiglio di adottare uno stile di vita tale da contrastare l'invecchiamento precoce, per ridurre il rischio di contrarre malattie nel corso della vita. Tramite lo stile di vita si interviene sui fattori dell'invecchiamento detti modificabili, che dipendono dall'atteggiamento individuale: alimentazione, tipo di dieta (onnivora, vegetariana o vegan), vizi come fumo o alcool, ritmi di lavoro, ciclo sonno - veglia, gestione dello stress, sport e attività  fisica, emozioni, psicologia.

Scegliere uno stile di vita più naturale, meglio se supportati da un professionista in nutrizione o naturopatia, permette di ridurre l'acidificazione dei tessuti causata dall'infiammazione, e quindi mantenersi più sani più a lungo.

La nutrizione anti-age

Pesce e omega 3

Gli omega 3, acidi grassi essenziali, sono fondamentali per il benessere e la longevità , aiutando a mantenere il cervello un buona salute e il colesterolo sotto controllo.

Per chi è vegetariano o vegano, la soluzione sono gli integratori di acidi grassi omega 3.

Per chi è onnivoro, si possono consumare tutti i tipi di pesce, anzi meglio se si varia spesso la qualità.

Le ricette e i metodi di cottura del pesce possono essere a piacere: al vapore, al forno, al cartoccio, alla griglia, alla piastra - ricordandosi di evitare la frittura - oppure preparare sughi e condire i primi piatti.

La frutta che dona salute

Per una corretta nutrizione, bisognerebbe consumare tre porzioni di frutta al giorno, preferendo frutta di stagione e mangiando diversi tipi.

Se possibile acquistare frutta biologica, magari a km zero, e matura, da consumare entro pochi giorni dall'acquisto. Per questo sono da preferire i mercati rionali alla grande distribuzione; se non è possibile, far maturare la frutta a casa prima di mangiarla.

Per chi non ha possibilità di mangiare frutta durante la giornata, a colazione mangiare uno yogurt con pezzetti di frutti diversi, oppure preparare in casa dei centrifugati di frutta da portare con sé al lavoro, in ufficio, all'università.

 Scritto da