Aritmia Rimedi Naturali

 Scritto da

L'aritmia consiste nell'alterazione del normale ritmo cardiaco e verificabile attraverso il battito del polso. L'aritmia cardiaca si ripercuote sulla forza della contrazione cardiaca, sul numero delle pulsazioni del cuore e sull'intervallo tra una pulsazione e l'altra. Un cuore sano batte a 70 pulsazioni al minuto, mentre nell'aritmia si possono avere ritmi più lenti, o irregolari, o più rapidi.

Cos'è l'aritmia

L'aritmia consiste nell'alterazione del normale ritmo cardiaco e verificabile attraverso il battito del polso.

L'aritmia cardiaca si ripercuote sulla forza della contrazione cardiaca, sul numero delle pulsazioni del cuore e sull'intervallo tra una pulsazione e l'altra. Un cuore sano batte a 70 pulsazioni al minuto, mentre nell'aritmia si possono avere ritmi più lenti, o irregolari, o più rapidi.

I ritmi lenti sono di solito dovuti a una disfunzione del sistema di conduzione (struttura che trasmette l'impulso di contrazione al miocardio) nella zona in corrispondenza tra atrio e ventricolo, causando un rallentamento o una riduzione dell'ipulso elettrico.

I ritmi irregolari sono dati dalle extrasistole (battito prematuro che causa l'alterazione del ritmo per i battiti successivi) o dalla fibrillazione atriale (gli impulsi elttrici che attivano le contrazioni degli atri avvengono in modo disordinato).

I ritmi rapidi sono dati dalla tachicardia che può essere sopraventricolare (di solito benigna) o ventricolare (pericolosa perchè può indicare un attacco al miocardio). Negli adolescenti è facile trovare un battito cardiaco più veloce durante l'inspirazione, ma questo sintomo non è da associare alla patologia e scompare naturalmente con il tempo.

Cause dell'aritmia

Le cause che portano all'alterazione del ritmo cardiaco sono varie. L'aritmia può essere causata da alterazioni nella zona dell'encefalo dedicata ai centri del respiro: queste alterazioni possono essere dovuti a intossicazione, infezioni, emorragia cerebrale, meningite (infiammazione delle meningi spesso dovuta a infezione) e malattie metaboliche.

Un'altra causa può essere dovuta a una disfunzione del sistema di conduzione che trasmette l'impulso elettrico di contrazione al miocardio, oppure per l'esistenza di un'alterazione dell'eccitabilità delle fibre muscolari cardiache: anche in questo caso le alterazioni possono essere provocate da patologie del cuore, o da intossicazioni e malattie (come le disfunzioni alla tiroide, il diabete, l'ipetensione, ecc) che influiscono sul muscolo cardiaco.

Altre cause possono essere l'abuso di alcol e caffeina, il fumo, le droghe, l'uso di alcuni farmaci, lo stress sia fisico che mentale.

Sintomi dell'aritmia

Se il ritmo è irregolare si possono avere le extrasistoli o la fibrillazione atriale. Le extrasistoli vengono avvertite come un breve arresto cardiaco seguito da una scossa al petto dovuta al battito cardiaco successivo.

La fibrillazione atriale può anche essere scoperta per caso durante un elettrocardiogramma, perchè potrebbe non dare sintomi, ma nel caso in cui sia presente una sintomatologia si possono avvertire palpitazioni (percezione del battito cardiaco), vertigini, affaticamento, svenimento e respirazione faticosa (dispnea).

Se il ritmo è accelerato si possono avere la tachicardia sopraventricolare o ventricolare, oppure una fibrillazione ventricolare. Nel caso di tachicardia sopraventricolare, l'aumento della frequenza cardiaca inizia e finisce improvvisamente e può verificarsi anche a causa di un intenso sforzo fisico.

La tachicardia ventricolare si caratterizza per una frequenza cardiaca molto elevata che può durare a lungo e può trasformarsi in fibrillazione. La fibrillazione ventricolare è data da una frequenza cardiaca talmente disordinata da portare alla morte.

Se il ritmo è lento (meno di 50 battiti al minuto) si ha la bradicardia, un sintomo comune negli atleti che praticano agonismo sportivo. Un possibile effetto collaterale della bradicardia è la sincope (perdita di coscienza temporanea e improvvisa), perchè al cervello non arriva abbastanza sangue.