Oroscopo Capricorno 2015: Oroscopo della Salute e previsioni astrologiche 2015 per il benessere
Leggi l' oroscopo Capricorno del benessere e le previsioni astrologiche sulla salute del Capricorno 2015. Quali sono le caratteristiche del segno Capricorno e gli aspetti particolari nel 2015 e oroscopo? Con l' Oroscopo di Simona Vignali scopri, per la salute, le previsioni e gli aspetti più importanti del segno, il carattere, la visione della vita, le differenza tra uomo e donna del segno, il rapporto con gli affetti, il lavoro, il denaro.
Capricorno Oroscopo Salute Gennaio 2015
![]()
Il Capricorno è il decimo segno dello Zodiaco, è segno Cardinale e presenta una particolarità, nella iconografia, è rappresentato da un corpo di Capra e la coda di Pesce. E retto da Saturno e ospita Marte in esaltazione. Saturno è più a suo agio nel segno dell’Acquario e questo è dimostrato dal fatto che al Capricorno sono riservate le qualità più “serie” e importanti e anche le responsabilità. Non è raro il caso di bambini del segno del Capricorno coinvolti in aspetti duri della vita che li segnerà alla fine per sempre.
Il mito del Segno del Capricorno
Capricorno e fisiologia
Le Parti del Corpo del Capricorno
Nella tradizione esoterico-spirituale ogni segno sovrintende una parte specifica del corpo umano. Anche in questo caso al Capricorno spettano gli aspetti più duri del corpo come i denti, le ossa in genere, e in particolare le ginocchia, punto di sostegno per tutto il corpo la cui forza stabilizza e rassicura e al contrario la debolezza distribuisce insicurezza fisica e psicologica.
Le Piante del Capricorno
Vengono considerate legate al segno del Capricorno quelle piante dalle qualità antiinfiammatorie, riscaldanti che asciugano i tessuti oppure che contribuiscono ad aumentarne la forza.Un esempio possono essere le erbe mineralizzanti come l’equiseto, oppure l’artiglio del diavolo, noto antidolorifico per i dolori delle ossa e nel cibo il miglio.
Capricorno: astrologia e decadi
Capricorno e affinità di coppia
La donna Capricorno
Solidità e controllo sono le prime parole che vengono alla mente incontrando una donna Capricorno. La calma e l’equilibrio sono le sue armi quotidiane, le emozioni sempre sotto controllo non vengono mai mostrate per intero. Ma dietro tutto questo cosa si nasconde?
In un mondo come questo i dubbi non possono che essere sempre presenti, i tempi delle certezze che duravano generazioni non esistono più, ne leggiamo qualcosa nei libri storici e neppure tanto lontani. Quindi dietro gli occhi di una donna dei nostri tempi e del segno del Capricorno, vive necessariamente un’autoanalisi continua, un paragonare tra loro le situazioni e un fluttuare tra una soluzione e un’altra alla ricerca della scelta perfetta, che forse non esiste per nessuno. Dietro un viso sereno e rassicurante, il tono di voce certo e convincente, una vera e propria macchina del pensiero macina e macina sempre, valutando e misurando e sottoponendosi alle più feroci verifiche.
Spesso una donna del segno del Capricorno si chiede il perché delle prove che le capitano, il perché debba sempre essere quella con la testa sulle spalle, quella che non deve cedere mai, quella che non può demandare, che non può calarsi nella parte della femmina debole bisognosa d’affetto e conforto.
Al punto che il compagno, anche di una vita, ha l’impressione di non conoscerla mai a fondo e lei, così lineare rispetto ad altre figure femminili dello Zodiaco, si trova a diventare giocoforza misteriosa, lei dalla dirittura morale prodigiosa, è una capace di amare solo un uomo per sempre, viene vissuta come impermeabile e imprevedibile, non conoscibile.
L' uomo Capricorno
Di una cosa sono certa. l’uomo del Capricorno possiede un senso della realtà molto...reale! Difficilmente conosce l’illusione delle sirene del mondo, pochi sogni e molto arrosto, le sue scelte sono sempre verso ciò che “pesa”, non amam di certo la debolezza e la fragilità.
Per il lavoro hanno un sentimento che sfiora il rispetto di un religioso per il sacerdozio. Ambiziosi, pazienti, lucidissimi, ciò che per un altro è frustrazione per loro è il piacere di resistere dove nessuno può. Occhi disincantati, di certo, non comprendono chi ha bisogno di credere in qualcosa di non provato, in ciò che non si può misurare con qualche metro. A volte si chiedono se non sarebbe stato meglio essere un po’ creduloni, per potersi mescolare meglio con il resto del mondo, ma è un pensiero che passa oltre in fretta, a loro è impossibile non vedere la realtà per quello che è, cruda e dura.
Quindi le loro scelte sono sempre con “i piedi per terra”, verificate spesso a prova di proiettile, indistruttibili. Il senso del loro tempo è lento e costante, si dice che siano come i motori “diesel” una volta in moto, non li fermi più. Non per nulla sono retti da Saturno che è il signore del tempo.
La Terra gli dà la forza di essere “duri”, di saper soffrire a lungo senza accusare eccessivo disagio, amano le gare lunghe, dove si vede chi è bravo, alla fine della gara e non all’inizio. Il loro destino non sposta mai gli occhi dall’obiettivo, amano, da buon segno di Terra, i tesori e i bauli colmi di gioielli e pietre preziose. In buon collegamento con Marte e Urano e Saturno, li predispone agli studi scientifici, ingegneri, architetti, materiali innovativi (sempre l’elemento Terra) cose che “durano”, solide, longeve. E dunque minatori, geologi, scalatori di montagne, scultori, costruttori di strade o grandi opere pubbliche.
Il Capricorno nel lavoro
Personaggi storici del segno Capricorno
- Marco Tullio Cicerone (3 gennaio 106 a.C.) – Scrittore e filosofo latino
- Giovanna d’Arco (Jeanne d’Arc) (6 gennaio 1412) – Eroina francese
- Alessandro VI (Rodrigo de Borja y Doms) (1 gennaio 1431) – Papa della Chiesa cattolica
- Lorenzo il Magnifico (Lorenzo de’ Medici) (1 gennaio 1449) – Letterato, mecenate e statista fiorentino
- Huldrych Zwingli (1 gennaio 1484) – Teologo svizzero
- Gregorio XIII (Ugo Buoncompagni) (1 gennaio 1502) – Papa della Chiesa cattolica
- Gregorio XV (Alessandro Ludovisi) (9 gennaio 1554) – Papa della Chiesa cattolica
- Keplero (Johannes Kepler) (27 dicembre 1571) – Astronomo e matematico tedesco
- Bartolomé Esteban Murillo (1 gennaio 1618) – Pittore barocco spagnolo
- Molière (Jean-Baptiste Poquelin) (14 gennaio 1622) – Drammaturgo francese
- Jean Racine (22 dicembre 1639) – Drammaturgo e scrittore francese
- Isaac Newton (25 dicembre 1642) – Filosofo, matematico e fisico inglese
- Benjamin Franklin (17 gennaio 1706) – Giornalista, scienziato, diplomatico e inventore americano
- Vittorio Alfieri (16 gennaio 1749) – Scrittore, poeta e drammaturgo italiano
- Edgar Allan Poe (19 gennaio 1809) – Scrittore, poeta e saggista americano
- Louis Pasteur (27 dicembre 1822) – Chimico e biologo francese
- Paul Cézanne (19 gennaio 1839) – Pittore francese
- Giacomo Puccini (22 dicembre 1858) – Compositore italiano
- Henri Matisse (31 dicembre 1869) – Pittore, incisore e scultore francese
- Jack London (John Griffith Chaney) (12 gennaio 1876) – Scrittore americano
- Giovanni Pascoli (31 dicembre 1885) – Poeta italiano
- John Ronald Reuel Tolkien (3 gennaio 1892) – Scrittore, filologo e linguista britannico
- Francesca Bertini (5 gennaio 1892) – Attrice italiana
- Humphrey Bogart (25 dicembre 1899) – Attore americano
- Marlene Dietrich (27 dicembre 1901) – Attrice e cantante tedesca
- Richard Nixon (9 gennaio 1913) – 37° presidente degli Stati Uniti d’Amerca
- Jerome David Salinger (1 gennaio 1919) – Scrittore americano
- Giulio Andreotti (14 gennaio 1919) – Giornalista, scrittore e uomo politico italiano
- Cassius Clay (Muhammad Ali-Haj) (17 gennaio 1942) – Pugile americano