Il mineralogramma del capello

Il mineralogramma per la salute

Per migliorare lo stato di salute e il livello di energia, consiglio di effettuare un mineralogramma. E' il test dei minerali del capello usato nella mia Naturopatia Funzionale Integrata® ed è valido per tutti. E' un diagramma dei valori dei minerali che rileva anche la presenza di metalli pesanti tossici, intra ed extra cellulari. In base ai risultati che sono soggettivi, consente di conoscere le esatte necessità individuali di vitamine e minerali e gli alimenti necessari per riordinare l'organismo.

mineralogramma analisi minerali capello naturopatia simona vignaliCome si svolge il  mineralogramma?

L'analisi minerale del capello, o mineralogramma, si compie prelevando un campione di capelli tagliati vicino alla radice. Dopo una consulenza naturopatica, la naturopata preleva i capelli prestando attenzione a:

  • i capelli devono essere tagliati dal retro della nuca verso la base e i lati del cranio 
  • i capelli devono essere tagliati alla radice e il campione utile deve essere lungo al massimo 3 cm  
  • la quantità deve essere di circa 1 grammo, qualche piccolo ciuffetto

Dopo il taglio, i capelli vengono appoggiati sulla apposita bilancina pesa-capelli, inseriti nella busta dedicata e inviati ad un laboratorio specializzato.

Come viene fatta l'analisi del capello nel laboratorio?

Lì viene lavato con una soluzione neutra, per eliminare le sostanze esterne; successivamente i capelli vengono sciolti in soluzione acida per essere analizzata da uno spettrofotometro ad assorbimento atomico od a scansione; da questa apparecchiatura si è in grado di conoscere la quantità di minerali e di metalli pesanti contenuti nei capelli.

I vantaggi del mineralogramma del capello

In naturopatia quest'analisi ha diversi vantaggi, uno dei quali è non avere influenze esterne tipo: medicazioni, fasi digestive, emozioni, stress. Fornisce le indicazioni sui livelli intracellulari dei vari minerali e delle varie sostanze; ricordiamo che i test sul sangue forniscono solo i valori delle sostanze esterne alla cellula, cioè i dati del liquido sanguigno circolante, quindi sono più parziali. Per questo anche nello sport, per verificare la presenza di sostanze dopanti, il mineralogramma è più attendibile.

Mineralogramma, minerali, stress e metabolismo

Il fatto di poter considerare i livelli di intossicazione intracellulari, permette alla naturopata di controllare l'intero funzionamento metabolico dell'organismo e di poter  intervenire  meglio con terapie adatte, oltre al fatto di conoscere anche i fattori tossici che sono spesso all'origine di tutte le patologie.  Con questo test si ottengono informazioni sui rapporti quantitativi e  qualitativi fra i minerali, ovvero quali sono carenti e quali invece eccedono, sul grado di stress ossidativo, sul tipo di metabolismo e quindi sulle disfunzioni metaboliche ancora prima che si manifestano i sintomi. Con questa tecnica, siamo in grado di conoscere  le alterazioni nutrizionali di un soggetto, cioè le sue intossicazioni personalizzate.

mineralogramma analisi metalli pesanti capello naturopatia simona vignaliMineralogramma per tutto l'organismo

Ma non solo, il mineralogramma in naturopatia permette di:

  • misurare la funzione del Sistema Nervoso Autonomo
  • valutare lo stato di efficienza delle ghiandole che producono energia
  • misurare il livello di stress e i suoi danni 
  • correlare gli stati emotivi, psicologici e mentali con il profilo dei minerali
  • determinare il livello di intossicazione da metalli pesanti
  • valutare le carenze oggettive e gli squilibri biochimici
  • sapere quali sono i giusti minerali integratori da fornire all'organismo
  • personalizzare la cura naturale per rifornire il corpo di energia
  • trovare una soluzione definitiva per stanchezza e mancanza di energia

Una volta conosciuti i valori dei singoli minerali, conosceremo le eccedenze o le carenze i che non sono facilmente rilevabili per esempio dalle analisi del sangue. Troveremo le intossicazioni accumulate nell'organismo o le carenze di fattori vitali, sempre indispensabili al buon funzionamento della macchina umana.

Mineralogramma e integratori nutrizionali

Insieme all'esito del mineralogramma si riceve una cura naturale della durata di tre mese, che farà sentire presto i suoi effetti soprattutto in termini di energia. Oltre agli opportuni integratori, vengono date indicazioni nutrizionali  per ottenere il massimo da questo processo di riordino fisiologico della salute.

Intossicazione da metalli pesanti

La Naturopatia Funzionale Integrata presta molta importanza all'effetto tossico dei metalli pesanti quali ad esempio: alluminio, mercurio, piombo, cadmio, arsenico, specialmente sul sistema osseo, neuromuscolare ed immunitario.  Questi metalli, alluminio e mercurio, sono presenti lo ricordiamo anche nei vaccini, anche in quelli inoculati per legge nei lattanti di: 3, 6, 12 mesi, 3 anni e nei ragazzi di 12 anni. 

Evitare danni gravissimi

Il mineralogramma si rivela da decenni ormai un validissimo strumento e un prezioso aiuto per il mantenimento dell'energia e del benessere di corpo e mente. Molti disturbi dell'apprendimento e del comportamento nei bambini sembrano correlati alla presenza e accumulo di metalli tossici. La cura del mineralogramma potenzia la capacità disintossicante dell'organismo ed è uno dei pochi strumenti realmente efficaci controle intossicazioni da metalli pesanti. 

Vuoi sapere di più sul mineralogramma?

Chiedi una consulenza per venire a effettuare una consuelnza di Naturopatia e verficare se il mineralogramma fa anche al caso tuo, per una salute e un benessere che poggiano su basi concrete. Contattami dal form di questo sito.

 

 Scritto da