Passo decisivo nella ricerca sul cancro della pelle o melanoma
Un gruppo di ricercatori dell'Istituo Toscano dei Tumori, o ITT, collaborando con l'associazione Fondazione FiorGen Onlus, della città di Firenze, ha pubblicato uno studio sulla rivista scientifica Oncogene dove sottolinea il ruolo decisivo del gene SOX2 nel processo di regolazione delle cellule staminali tumorali. Il melanoma è considerato il tumore della pelle che meno reagisce alle cure attuali e dotato di una forte aggressività.
L'individuazione di un gene strategico nella proliferazione delle cellule sytaminali che fanno crescere il tumore. Le cellule staminali, così positive in altre funzioni di crescita del nostro corpo, in questo caso si modificano leggermente e partecipano alla proliferazione delle cellule cancerogene. Mantengono le loro caratteristiche proliferative e riuscire a fermare questo processo significa fermare alla radice la crescita del tumore. C
on un primo esperimento gli scienziati hanno inserito delle cellule di melanoma in una cavia e attraverso la tecnica del silenziamento genico, il tumore non ha attecchito. Si tratta di un passo avanti concreto verso l scoperta di terapie che possano arginare qusta forma di tumore particolarmente aggressivo.