Testosterone

Tutto quello che devi sapere sul testosterone. By Simona Vignali Naturopata e Life-style Coach
Il testosterone è un ormone sessuale maschile che contribuisce a diverse funzioni del corpo umano, e non solo nel campo del desiderio sessuale per cui è normalmente conosciuto. Questo ormone è responsabile anche della salute delle ossa e dei muscoli, della produzione di sperma, della crescita dei capelli e degli stati umorali.
Quando si produce il testosterone?
La produzione del testosterone inizia ad aumentare notevolmente nella pubertà, raggiunge il picco massimo nel primo periodo di vita adulta e comincia a ridursi dopo i 30 anni circa.Solitamente il testosterone è associato al desiderio sessuale ed è fondamentale per la produzione degli spermatozoi.
Diverse funzioni del testosterone
Il testosterone contribuisce anche alla formazione delle ossa e della massa muscolare, è coinvolto nei processi di accumulo del grasso corporeo e nella produzione di globuli rossi. I livelli di testosterone possono influenzare anche l’umore.
Bassi livelli di testosterone
Quando i livelli di testosterone sono bassi nell’uomo, si manifestano alcuni sintomi. Ecco i principali:
- Diminuzione del desiderio sessuale
- Meno energia
- Aumento di peso
- Depressione
- Malumore
- Bassa autostima
- Perdita dei capelli e ricrescita ridotta
- Assottigliamento delle ossa
Cause di riduzione del testosterone
La produzione di testosterone si riduce naturalmente durante l'invecchiamento ma ci sono altri fattori che possono causare la caduta repentina dei livelli ormonali in giovane età.
Alcuni di questi sono le lesioni ai testicoli o i trattamenti contro il cancro, come chemioterapia o radioterapia, che possono influire negativamente sulla produzione di questo ormone.
Stress e malattie croniche non aiutano
Anche lo stress può ridurre la produzione di testosterone e alcune malattie croniche come
- AIDS
- Malattie renali
- Alcolismo
- Cirrosi Epatica
Come fare il test del testosterone
Per determinare i livelli di questo ormone basta fare un semplice esame del sangue che ne valuta il livello.
Secondo diverse fonti cliniche i livelli ideali di questo ormone sono
In caso di dubbio o pensiero di avere un basso livello di testosterone, meglio chiedere al medico di fare le analisi, senza attendere inutilmente.
Livelli di testosterone bassi
Livelli di testosterone insolitamente bassi potrebbero essere un segno di problemi alla ghiandola pituitaria. Questa ghiandola è colei che solitamente invia ai testicoli il segnale di produrre una buona quantità maggiore di ormone. Per cui un livello basso di testosterone potrebbe essere il segnale che la pituitaria non sta funzionando correttamente.
I tempi della pubertà
Se si riscontra un basso livello di testosterone in un adolescente non c'è da preoccuparsi, si tratta solitamente di un caso di pubertà ritardata. E succede piuttosto spesso.
Livelli leggermente elevati
Quando i livelli di testosterone sono moderatamente elevati, tendono a produrre pochi sintomi evidenti. Un livello leggermente elevato di questo ormone può provocare una pubertà anticipata nei ragazzi e la comparsa di caratteristiche maschili nelle donne.
Livelli insolitamente elevati
Livelli troppo elevati di questo ormone potrebbero essere il risultato di un disturbo della ghiandola surrenale, o addirittura di un cancro ai testicoli. Ma ci sono anche spiegazioni meno gravi legate ad un livello insolitamente alto di questo ormone, come ad esempio l'iperplasia surrenale congenita, una sindrome che può colpire uomini e donne, che causa una rara ma naturale di produzione elevata di testosterone.
Ipogonadismo
La ridotta produzione di questo ormone viene indicata come ipogonadismo. Questa condizione non richiede sempre un trattamento medico immediato, ma portano naturalmente a richiede controlli specifici della prostata e dei globuli rossi.
Terapia sostitutiva
In caso di livelli ormonali bassi, potrebbe essere necessario fare una terapia sostitutiva con l’ormone, passaggio obbligato se questo deficit interferisce con la salute e la qualità della vita. Il testosterone artificiale può essere somministrato per via orale, attraverso iniezioni o con gel e cerotti sulla pelle. La terapia sostitutiva può produrre buoni risultati, come una maggiore massa muscolare e un impulso sessuale più forte.
Effetti collaterali
Tuttavia, il trattamento ha alcuni effetti collaterali, come tutte le terapie chimiche. Alcuni sintomi ad esempio possono essere
- pelle grassa
- ritenzione idrica
- rischio di riduzione dei testicoli
- minore produzione di spermatozoi
- maggiore rischio di cancro alla prostata (ricerche mediche ancora in corso, non comprovato)
Precauzioni
Alcune ricerche scientifiche hanno riscontrato che se l’ormone artificiale viene assunto sotto supervisione medica, non è causa normalmente di cambiamenti psicologici o problemi fisici. Invece un’assunzione gestita con il fai da te e senza controllo medico, comporta sicuramente rischi fisici e mentali.
Attenzione agli steroidi anabolizzanti
Il testosterone sintetico è noto anche come steroide anabolizzante. Chi ne abusa può subire effetti collaterali fisici e addirittura manifestare un comportamento aggressivo o violento. In particolare i culturisti, gli atleti e chi cerca di costruire una forte massa muscolare o ottenere altri benefici, se assume testosterone artificiale dovrebbe essere consapevole di questi rischi.
Occhio al testosterone
In ogni caso uno stile di vita sano, un’alimentazione adeguata e gli opportuni controlli medici possono aiutare a ottenere un corretto livello di testosterone. Non dimentichiamo mai questa sostanza così importante per mantenere una buona salute e condurre una vita appagante.
RIASSUNTO
Studi scientifici
Il rapporto tra proteine e carboidrati nella dieta influenza i livelli di testosterone - Life Sciences
https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/0024320587900865
26-09-2019