Incontinenza

Soffri di incontinenza o vescica iperattiva? Cause, sintomi e rimedi naturali. A cura di Simona Vignali Naturopata Life-style Coach
Cosa si intende per incontinenza? Le Cause quali sono? I sintomi quali possono essere? Che cosa si intende per vescica iperattiva? Ci sono rimedi naturali, dieta, esercizi utili in caso di incontinenza negli adulti? Ecco cosa dicono scienza medica e Naturopatia sulla incontinenza. Segui gli articoli e video di Simona Vignali, con studi scientifici che li dimostrano, da 30 anni Life-style Coach, Naturopata esperta di alimentazione.
Incontinenza tra gli adulti - quanto è diffusa?
Definiamo prima di tutto il termine incontinenza: significa perdita involontaria di urina. Molte persone adulte fanno fatica a controllare l’urgenza di urinare, soprattutto col passare degli anni.
Se si verificano sintomi di incontinenza, è importante parlare con uno specialista per capire quali sono le cause e trovare le soluzioni adatte. Qui di seguito alcune importanti informazioni da conoscere per avere chiarezza sul fenomeno incontinenza.
Quali sono i sintomi dell’incontinenza?
L'incontinenza negli adulti non è una malattia - è un sintomo di un altro problema. Esistono cinque tipi di incontinenza e ciascuno si manifesta in modo leggermente diverso. Ecco quali sono
- Incontinenza urgente, chiamata anche vescica iperattiva. Spesso si sente un improvviso, intenso desiderio di urinare. Si possono avere perdite.
- Incontinenza da stress. Un attacco di tosse, uno starnuto o una risata più energica del solito possono causare perdite d’urina.
- Incontinenza da trabocco o stravaso. L'urina non viene scaricata completamente. Non si riesce a svuotare completamente la vescica quando si va a urinare.
- Incontinenza funzionale. E’ dovuta ad altri disturbi come l'artrite o l’Alzheimer che impediscono di arrivare in tempo in bagno.
- Incontinenza mista. E’ una combinazione di incontinenza da stress e da urgenza.
Cause di incontinenza degli adulti
Come funziona lo stimolo dell’urina?
Nella fase in cui la vescica si riempie di urina, i muscoli della parete interna della vescica si rilassano. Quando è piena, la vescica invia al cervello un segnale che è ora di andare a scaricare la pipì. I muscoli interni e intorno alla vescica si attivano e trattengono l'urina fino a quando è il momento di lasciare andare.
Quando si verifica l'incontinenza?
L'incontinenza si verifica quando i muscoli della vescica si indeboliscono fino a far uscire l'urina involontariamente. In alcuni casi un danno nervoso può impedire al cervello di ricevere il messaggio che è ora di svuotare la vescica.
Ecco alcuni fattori che provocano l’indebolimento della muscolatura della vescica
Chi è a rischio incontinenza?
Le donne hanno maggiori probabilità di soffrire di incontinenza rispetto agli uomini, perché la gravidanza e il parto possono indebolire i muscoli che sostengono la vescica.
Anche le variazioni ormonali femminili possono favorire l'incontinenza, soprattutto la perdita di estrogeni dopo la menopausa. In questa fase della vita femminile, i muscoli pelvici si assottigliano ed esercitano un minor controllo sulla funzione della vescica. Purtroppo con il passare degli anni le probabilità di soffrire di incontinenza aumentano, perchè l'età indebolisce la vescica, che non riesce più a trattenere l’urina come un tempo.
Come trovare le cause dell’incontinenza?
Se hai sintomi di incontinenza, e i trattamenti che hai provato non funzionano, meglio rivolgersi a un urologo se sei un uomo, o a un uroginecologo se sei una donna. Lo specialista inizierà a indagare sui sintomi, con domande tipo
- quanto spesso sente il bisogno di urinare?
- c’è qualcosa che sembra innescare il sintomo?
- ha perdite d'urina?
Tenere un diario dei sintomi può aiutare a rispondere con più precisione. A volte il medico prescrive uno dei seguenti test per determinare la causa dell'incontinenza:
- Test delle urine, per verificare se ci sono batteri che provocano infezione.
- Studio urodinamico, da fare a vescica piena. Serve a misurare il volume e la velocità di svuotamento della vescica.
- Test del volume residuo dopo lo svuotamento. Misura quanta urina rimane nella vescica dopo averla svuotata. Può determinare se c'è un blocco nel tratto urinario o problemi a nervi o muscoli della vescica.
- Cistoscopia. Con un sondino nell'uretra, il tubo che trasporta l'urina fuori dalla vescica, si cercano eventuali problemi strutturali.
- Cistogramma. Dopo avere bevuto un liquido con materiale di contrasto, si fanno i raggi X alla vescica.
Questi test, più o meno invasivi, possono aiutare a capire le cause dei problemi alla vescica che provocano incontinenza. Ma prima di arrivare a tanto, proviamo alcuni rimedi domestici per contrastare un sintomo che non è ancora incontinenza: è la vescica iperattiva.
Cos’è la vescica iperattiva?
La vescica iperattiva è una condizione in cui la vescica fa fatica a mantenere l'urina normalmente, e deve svuotarsi più spesso del solito. I sintomi più frequenti sono:
- necessità di andare in bagno più spesso del solito
- difficoltà a trattenere le urine
- perdita di urine
- urgenza di urinare più volte durante la notte
Nel tempo, questi sintomi possono influire sulla vita quotidiana, rendere difficile pianificare viaggi, causare interruzioni involontarie durante il lavoro o compromettere la qualità del sonno.
La vescica iperattiva è una condizione molto comune e curabile con rimedi naturali come erbe, esercizi e terapie comportamentali. Secondo il Blog di Harvard Health, il 70% delle donne che usano questi metodi dichiara di essere soddisfatta dei risultati.
Rimedi naturali utili alla vescica iperattiva
Ganoderma lucidum
Questo fungo dell'Asia orientale viene utilizzato per curare molti disturbi tra cui epatite, ipertensione e tumori. In uno studio su 50 uomini ha dimostrato di essere efficace per la vescica iperattiva.
Mais
La barba di mais è considerata efficace per molti disturbi della vescica tra cui l'enuresi notturna e l'irritazione della vescica. Secondo l'International Continence Society, può aiutare a rafforzare e ripristinare le mucose delle vie urinarie per prevenire l'incontinenza.
Capsaicina
La capsaicina si trova nella parte carnosa dei peperoni, non nei semi. È comunemente usata per trattare la sindrome del dolore pelvico, che è spesso un sintomo di rabbocco della vescica. Secondo alcuni studi aumenta la capacità di trattenere le urine da parte della vescica.
Cosa mangiare o bere per la vescica iperattiva?
Semi di zucca
Ricchi di acidi grassi omega-3, hanno proprietà anti-infiammatorie. Uno studio ha scoperto che l'olio di semi di zucca migliora la funzione urinaria e riduce i sintomi della vescica iperattiva.
Tè verde
Il tè verde è ricco di antiossidanti e polifenoli con effetti protettivi sulla vescica. Assunto in modo molto concentrato risulta più efficace.
Altre bevande amiche della salute della vescica sono
- semplice acqua naturale non fredda
- latte di soia, meno irritante del latte di mucca o capra
- succo di mirtillo
- estratti di frutta poco acida, come mela o pera
- infuso d'orzo
- estratto o succo di zucca
- tisane e tè alla frutta
La stitichezza può causare incontinenza?
Un causa collaterale, la stitichezza
A volte la stitichezza può esercitare una pressione extra sulla vescica. È possibile prevenire la stitichezza includendo più fibre nella dieta. Per promuovere la regolarità intestinale, la Cleveland Clinic consiglia di assumere ogni mattina 2 cucchiai di una miscela fatta con i seguenti ingredienti:
- 1 tazza di purea di mele
- 1 tazza di crusca di avena
- 3/4 di tazza di succo di prugna
Sembra forniscano le fibre necessarie a tenere l’intestino attivo e pulito.
Quali cibi e bevande evitare?
Con la tendenza a urinare troppo spesso, si tenderebbe a bere meno liquidi ma in questo caso si rischia la disidratazione. L'urina più concentrata, di solito di colore più scuro, può irritare la vescica e causare a sua volta una minzione più frequente. Meglio bere quantità limitate di acqua ma piccoli sorsi e molto spesso durante la giornata.
Altri alimenti e bevande che possono contribuire ai sintomi di vescica iperattiva sono
- alcol
- dolcificanti artificiali
- cioccolato
- agrumi
- caffè
- bibite gasate
- cibi piccanti
- tè
- alimenti a base di pomodoro
Per verificare quali cibi o alimenti irritano la vescica puoi eliminarli a rotazione dalla dieta. poi vanno reintrodotti uno alla volta ogni due o tre giorni. In questo modo si può eliminare definitivamente il cibo o le bevande particolari che peggiorano i sintomi.
Per alzarti meno di notte per andare in bagno, evita di bere 2 o 3 ore prima di andare a dormire.
Si raccomanda inoltre di astenersi dal fumare. Il fumo può irritare la mucosa e il muscolo della vescica, oltre a causare tosse, che spesso contribuisce all'incontinenza.
Esercizio fisico
Dimagrire può ridurre l'incontinenza?
Essere sovrappeso può aumentare la pressione sulla vescica e causare incontinenza da stress.
L'incontinenza da stress è collegata direttamente alla pressione sulla vescica, che perde urina durante azioni come ridere, starnutire o sollevare un peso. Per perdere il peso in eccesso consiglio di mangiare con uno stile alimentare sano, e fare esercizio fisico regolare o allenamenti di forza per la gestione a lungo termine.
Alcune ricerche hanno dimostrato che le donne in sovrappeso che perdono il 10% del peso corporeo hanno avuto un miglioramento nel controllo della vescica del 50%.
Esercizi di Kegel
Gli esercizi del pavimento pelvico funzionano per vescica iperattiva?
Oltre all’esercizio fisico, esistono alcuni esercizi speciali che puoi fare per rafforzare il pavimento pelvico, si chiamano esercizi di Kegel. Gli esercizi di Kegel rinforzano i muscoli pelvici, riducono le contrazioni involontarie e migliorano la postura.
Sono esercizi interni da eseguire con regolarità, che sviluppano la forza muscolare interna non visibile, proprio come si sviluppano i muscoli visibili delle gambe e delle braccia.
Rieducazione della vescica
Se protratte per molto tempo, le disfunzioni della vescica possono indebolire i muscoli interni. La rieducazione della vescica può aiutare a riattivare i muscoli della vescica. L'idea è quella di lasciare che lo stimolo di urinare si riduca prima di andare in bagno per ottenere gradualmente tempi di contenimento più lunghi. La rieducazione della vescica funziona meglio insieme agli esercizi di Kegel.
Ecco alcuni consigli per allenare la vescica.
- Tieni un diario e annota la frequenza con cui vai in bagno
- Ritarda la minzione con piccoli intervalli. Una volta che senti il bisogno di fare pipì, vedi se riesci a resistere per cinque minuti e aumentare gradualmente il tempo.
- Puoi iniziare con ritardi di pochi minuti e arrivare fino a tre o quattro ore. La maggior parte delle donne dovrebbe essere in grado di aspettare dalle tre alle sei ore tra una minzione e l'altra.
- Pianifica le visite al bagno. Puoi tenere un’agenda per organizzare la regolarità delle minzioni
- Esegui regolarmente gli esercizi di Kegel
Un programma di rieducazione della vescica può richiedere da sei a otto settimane per dimostrarsi efficace.
Un problema reversibile con la Naturopatia
L’incontinenza è un problema imbarazzante, che, oltre a creare disagio può essere anche spia di qualche condizione più grave. Ma fortunatamente nella maggior parte dei casi è un problema reversibile.
Seguendo le indicazioni di questo articolo puoi provare i rimedi, gli alimenti e gli esercizi che ti aiutano nella lotta all’incontinenza. Così potrai avere di nuovo il pieno controllo della vescica e di conseguenza una vita migliore.
Anche se ami la salute naturale, contatta un medico specialista per accertare le cause del disturbo. A questo punto, escluse problematiche più gravi, potrai pianificare la migliore strategia per la tua vescica con la mia Naturopatia.
Hai deciso di risolvere l'incontinenza in modo naturale? Contattami per una consulenza.