{newscontent}

Zenzero

Zenzero

Zenzero: benefici, usi, proprietà, caratteristiche, secondo i più autorevoli studi scientifici. A cura di Simona Vignali Naturopata Life-style Coach

Tutti conosciamo o abbiamo sentito parlare dello zenzero. I benefici si trovano raccontati su libri, riviste, video, online, etc... Ma quali sono davvero reali? Qui trovi raccolte le ricerche scientifiche sullo zenzero che ne dimostrano usi e proprietà, insieme alle caratteristiche. Segui gli articoli e video di Simona Vignali, con gli studi scientifici che li dimostrano, da 30 anni Life-style Coach e Naturopata esperta di alimentazione.

Zenzero, tutto quello che devi sapere

La pianta dello zenzero

Lo zenzero è una pianta con steli frondosi e fiori dal colore verde giallastro. Lo zenzero, considerato una spezia,  si ricava dalle radici della pianta. Lo zenzero è originario delle parti più calde dell'Asia, come Cina, Giappone e India, ma ora è coltivato in alcune parti del Sud America e dell'Africa, visti i cambiamenti climatici in corso in tutto il mondo. Da tempo viene coltivato in Medio Oriente per essere usato come medicina e come alimento.

Zenzero e medicina naturale popolare

Nella medicina popolare lo zenzero viene comunemente usato per lenire vari tipi di "problemi di stomaco", tra cui cinetosi, nausea mattutina, coliche, mal di stomaco, gas, diarrea, sindrome dell'intestino irritabile (IBS), nausea, nausea causata dal trattamento del cancro, nausea causata da HIV / AIDS trattamento, nausea e vomito dopo l'intervento chirurgico, nonché perdita di appetito.

Anche se ancora non sono state convalidati da studi scientifici completi, lo zenzero viene usato in varie parti del mondo, tra cui l’India, la Cina e il sud est asiatico, per avere sollievo dal dolore da artrite reumatoide (AR), osteoartrite, dolore mestruale e altre condizioni. 

Si ha notizia che viene usato il suo succo fresco sopra la pelle ustionata. A volte viene mescolato con un olio, come Oliva o sesamo, e spalmato sulla pelle, sempre per lenire un dolore, ad esempio articolare. L’olio di zenzero si usa un po’ ovunque come repellente per le zanzare o altri insetti spalmato sulla pelle ed evitare così le punture.

Usi alimentari dello zenzero

L’industria alimentare usa lo zenzero come agente aromatizzante sia negli alimenti che nelle bevande.

Usi dello zenzero in farmaci e rimedi

L’industria farmaceutica o quella degli integratori spesso estraggono il zingiberene, un olio essenziale che gli conferisce il sapore piccante, per confezionare prodotti specifici per lo stomaco, la digestione e l’intestino.

Un uso è per la prevenzione del gas intestinale e come antiacido.

Usi cosmetici dello zenzero

Si conoscono diversi prodotti cosmetici, in particolare in oriente, dove si usa lo zenzero come agente profumante e antisettico.

Come funziona lo zenzero?

La pratica medica ha notato che lo zenzero contiene delle sostanze in grado di ridurre la nausea e l’infiammazione delle mucose. Diversi ricercatori hanno evidenziato che il campo d’azione dei principi attivi dello zenzero non è limitato allo stomaco o l’intestino, ma che agisce in certe zone del cervello e influenza il sistema nervoso per contrastare la nausea.

Usi dello zenzero

NAUSEA DA TERAPIE RETROVIRALI

Uno studio scientifico ha verificato che assumere succo di zenzero fresco 30 minuti prima di un trattamento chemioterapico o retrovirale riduce il rischio di soffrire di nausea. In particolar modo nei trattamenti contro HIV, chiamato anche AIDS.

CICLO MESTRUALE

Un’altro utilizzo studiato è quello nelle donne che soffrono di dolori mestruali. Assumere da 500 a 2000 mg di polvere di zenzero, per almeno 4 giorni dall’inizio del ciclo riduce il dolore, anche se non lo fa sparire. Diversi ricercatori hanno paragonato l’uso delle zenzero a quello di antidolorifici come Ibuprofene oppure l’acido menefenamico.

OSTEOARTRITE

SI sono riscontrate diminuzioni del dolore in persone sofferenti do osteoartrite. Anche in casi di osteoartrosi dell’anca e del ginocchio. Sono stati sperimentati dei gel a base di zenzero, oppure olio, ottenendo una diminuzione del dolore. 

NAUSEA MATTUTINA DA GRAVIDANZA

Assumere zenzero in polvere o fresco al mattino, regolarmente, attenua i sintomi della nausea mattutina in donne in gravidanza.

VERTIGINI

Si registrano casi di riduzione del senso di vertigine, anche collegata alla nausea.

DOLORI DOPO ESERCIZIO FISICO

Non si sono ottenuti dei risultati sul dolore muscolare dopo un esercizio fisico intenso.

CRISI RESPIRATORIE ACUTE

Diverse ricerche evidenziano che la somministrazione di 120 mg di estratto di Zenzero per un periodo di 21 giorni ha ridotto sensibilmente l’uso di ventilazione forzata, il consumo di medicinali e le sedute in terapia intensiva.

NAUSEA E VOMITO DA CHEMIOTERAPIA

Assumere Zenzero insieme a farmaci antinausea non sembra riuscire a prevenire la nausea e il vomito. Questi sintomi infatti si manifestano dopo qualche giorno dalla seduta di chemioterapia. Le risultanze degli studi sono contrastanti, alcune ricerche sostengono che intervenga e altre dicono di non aver registrato interventi degni di nota. E’ probabile che lo zenzero aiuti a funzionare dei farmaci antinausea che da soli non funzionano bene.

BRONCOPNEUMOPATIA OSTRUTTIVA

Una ricerca sulla Broncopneumopatia ostruttiva cronica dimostra che un medicinale specifico AKL1 contenente zenzero due volte al giorno per 8 settimane non ha migliorato i sintomi respiratori dei pazienti.

DIABETE

Degli studi confermano che l’assunzione di zenzero migliora la glicemia riducendola. Le dosi sperimentate sono di almeno 3 grammi al giorno. Si pensa che dosi minori non darebbero risultati apprezzabili. Inoltre l’assunzione dovrebbe proseguire per almeno 3 mesi per sortire questo effetto.

{/newscontent}

Leggi anche