Depressione femminile: cause e consigli della Naturopata

depressione femminile ansia stress menopausa

Depressione femminile: le cause

Ogni anno, le donne che si rivolgono a medici e specialisti per la depressione sono il doppio rispetto agli uomini. Ecco alcuni delle cause della depressione femminile e quali rimedi naturali adottare per ridurre i sintomi.

Depressione e ormoni: cause dello squilibrio ormonale

Nello sviluppo delle depressione, l'equilibrio ormonale tra estrogeni e progesterone è un fattore chiave. Eventi come:

  • il ciclo mestruale
  • l'assunzione di pillole anticoncezionali o ormoni
  • la menopausa

possono modificare l'equilibrio ormonale e indurre depressione.

Anche la gravidanza e il parto, ovviamente, cambiano lo stato ormonale e possono condurre a disturbi come la depressione post partum.

Sindrome premestruale: depressione e ciclo mestruale

La sindrome premestruale o PMS insorge generalmente alcuni giorni prima della comparsa delle mestruazioni e scompare con il loro inizio. A causare i cambiamenti di umore nel corso del ciclo mestruale è la variazione dei livelli di progesterone ed estrogeni: il progesterone viene infatti prodotto solo nei dieci giorni precedenti l'inizio delle mestruazioni, scendendo poi a zero. 

I sintomi più comuni della PMS sono:

  • tensione addominale
  • nausea
  • tensione al seno
  • irritabilità
  • mal di testa
  • ansia e depressione

Non tutte le donne soffrono di sindrome premestruale o ne soffrono con la stessa intensità, e  i sintomi sono diversi da donna a donna.

Soffri di PMS? Vorresti ridurre i sintomi del ciclo mestruale? Contattami per una consulenza tramite il form in fondo alla pagina.

La depressione in menopausa

Statisticamente, il rischio di depressione è più altro tra le donne di mezza età. A volte questa depressione può essere dovuta alla menopausa, che comporta modificazioni ormonali, ma non ci sono studi scientifici che associno la depressione ala menopausa.

In questa fase della vita femminile, tuttavia, entrano in gioco molti fattori che, insieme, possono creare un terreno fertile per l'insorgenza di disturbi depressivi: l'allontanamento dei figli dalla casa materna, una eventuale malattia dei genitori, un cambiamento nel rapporto con il partner

Depressione e fattori sociali

Un'altra teoria, supportata da uno studio inglese, sostiene che la depressione nelle donne possa essere favorita da fattori sociali più che da quelli ormonali.

Secondo la ricerca, le donne maggiormente a rischio di depressione sarebbero giovani madri, con tre o più figli al di sotto dei dieci anni, casalinghe e con un compagno poco disponibile.

In generale, lo stress e le disparità nelle convenzioni sociali possono indurre un senso di frustrazione e ansia; le tante responsabilità e a volte il poco aiuto possono aumentare stati depressivi o di ansia.

 Scritto da