La gravità della depressione
La depressione è una variazione permanente dell'umore verso tristezza e altre sensazioni auto limitanti. Provare depressione in determinati periodi della vita è comune; si tratta di un disturbo quando i sintomi si cronicizzano, presentandosi anche senza motivo.
La depressione si manifesta quando l’umore si modifica in modo permanente, prima verso una forma di tristezza, angoscia, mancanza di autostima e un latente desiderio di punizione. Se questo stato di malessere non scompare spontaneamente entro qualche giorno, si può pensare a un disturbo importante.
In effetti tutti attraversiamo periodi bui con depressione più o meno lieve, causata da episodi o eventi difficili, e spesso siamo in grado di affrontarli e superarli con le nostre forze. Quando però questa capacità viene a mancare, il disturbo depressivo si stabilizza e diventa necessario farsi aiutare da situazioni o rimedi esterni.
Depressione e vita quotidiana
I tipici sintomi depressivi condizionano la vita quotidiana e le funzioni fisiologiche, causando disturbi e disagi non solo a chi ne soffre, ma anche a che sta intorno e se ne prende cura.
La depressione oggi è un disturbo molto diffuso a tutte le età e tutte le fasce di popolazione, per questo è importante capire quando si tratta di uno stato passeggero o di uno permanente con sintomi progressivi. Molte persone depresse hanno bisogno di aiuto, anche di tipo naturale, ma spesso non lo cercano nemmeno. Eppure, ritrovare la positività e la voglia di vivere è possibile! La maggioranza delle persone depresse, anche quelle con disturbi depressivi persistenti, può migliorare in tempi brevi senza necessariamente rivolgersi allo psichiatra o assumere psicofarmaci o cure chimiche pesanti.
Ma cosa è la depressione?
La depressione è uno stato diffuso che coinvolge mente e corpo. Infatti la maggioranza dei depressi presenta sintomi psichici e fisici, anche se a volte chi ne soffre non si sente per nulla depresso. In questi casi, più che nel sentire interno, la depressione si manifesta nel comportamento esterno. Per esempio, una persona abitualmente rispettosa, puntuale e precisa può diventare insofferente alla legge, trascurata e insubordinata agli impegni.
In certi casi può capitare che la depressione non porti a un peggioramento dell'umore, ma a uno stato di tensione, ansia e stress, con disturbi fisici o un comportamento anomalo rispetto al solito.
Sintomi della depressione
sintomi depressivi si distinguono tra mente/emozioni e corpo. Quelli psichici vanno dalla tristezza, all'ansia, all’ipocondria, mentre quelli fisici includono stanchezza,insonnia e perdita di peso.
Sintomi psichici

- Umore nero e depresso
- Perdita di interesse per le attività normalmente considerate piacevoli
- Ansia generalizzata
- Attacchi di panico
- Mancanza di emozioni
- Senso di solitudine
- Rimpianto per il passato
- Pensieri negativi
- Difficolltà di concentrazione e memoria
- Tendenze suicide
Sintomi fisici

- Disturbi del sonno, insonnia
- Stanchezza cronica, sonno eccessivo
- Rallentamento psicofisico
- Aumento o diminuzione dell'appetito
- Forte aumento o calo di peso
- Riduzione del desiderio sessuale
- Irregolarità del ciclo mestruale
Nel quadro dei sintomi fisici, è importante controllare bene le funzioni della tiroide, del cuore, della circolazione perchè a volte la depressione può essere causata da ipotiroidismo, pressione alta o pressione bassa, così come può essere un campanello d’allarme per l’infarto e l’ipertensione.
I tipi di depressione
Ci sono due diverse modalità di depressione: quella endogena, cioè interna, che nasce da dentro e non si collega a cause esterne precise; quella reattiva, cioè dovuta a un'esperienza difficile, vissuta come perdita di qualcosa o qualcuno di importante. Questa seconda forma depressiva diventa grave e deve essere curata solo quando diventa persistente o smisurata.
In caso di diagnosi certa di depressione, la medicina definisce due principali disturbi depressivi: depressivo maggiore e disturbo distimico.
- Il disturbo depressivo maggiore o depressione maggiore, procura una combinazione di sintomi che impediscono di provare il giusto piacere nelle attività come lavorare, dormire, studiare, mangiare, relazionarsi agli altri e divertirsi. E’ uno stato debilitante che impedisce di vivere normalmente.
- Il disturbo distimico, chiamato anche distimia, è caratterizzato da sintomi cronici che durano da almeno due anni. Sono meno severi e non così debilitanti, ma possono comunque ostacolare la vita psicofisica e il benessere quotidiano.
In aggiunta, la depressione bipolare presenta stati di forte alternanza dell’umore che si accompagnano alla depressione.
Nella mia esperienza di naturoapta, la Naturopatia funzionale integrata® può rappresentare un valido aiuto nell’affrontare la depressione. Ricordarsi però che chi assume farmaci antidepressivi non deve MAI interrompere la cura, ma affiancarla a un percorso naturale fino farmaci antidepressivia quando non sente miglioramenti stabili e definitivi. In quel caso insieme al suo specialista medico può valutare come eliminare i farmaci e proseguire con le cure naturali di mantenimento.
Qui troverai descritti alcuni rimedi naturali, ma nei casi di depressione importante l’approccio personalizzato e guidato è sempre meglio. Buona lettura.