Come può aiutarti la Naturopatia in menopausa? Rimedi naturali, alimentazione corretta, dieta per menopausa: i consigli di Simona Vignali Naturopata Milano

Approfondimento:

  • Sintomi
  • Emotività
  • Alimentazione
  • Rimedi
    • Sintomi climaterio
    • Menopausa e vampate di calore

      menopausa-sintomi-sintomi-climaterio-vampate.jpg" border="0" alt="simona vignali menopausa sintomi sintomi climaterio vampate" width="200" height="138" />Tra i sintomi più comuni e più temuti della menopausa ci sono le vampate di calore, ossia un'improvvisa variazione della temperatura cutanea, causata dall'irregolarità dei livelli di estrogeni (ormoni sessuali femminili).

      Le vampate interessano circa il 70% delle donne (generalmente dai 46 ai 48 anni d'età) e durano da uno a tre o quattro anni. In questo periodo iniziano anche le prime significative variazioni del ciclo mestruale.

      Le vampate provocano una sensazione di forte calore con sudorazione, aumento dei battiti cardiaci e durano circa 3 minuti. La sensazione di calore parte dal volto, dal petto o dalla nuca, per poi diffondersi in tutto il corpo. Tutte le parti interessate si arrossano e insieme alla sensazione di calore la persona suda.

      L'intensità e la frequenza delle vampate, similmente all'età in cui si presentano, variano da persona a persona. In ogni caso è utile bere molta acqua fresca durante la giornata, magari addizionata di sali minerali misti, in forma solubile.

    • Fiori di Bach
    • Fitoterapia
    • Oligoelementi
    • Oli essenziali
    • Menopausa e fiori di Bach

      menopausa-fiori-di-bach.jpg" border="0" alt="simona vignali menopausa fiori di bach" width="200" height="138" />Per ridurre gli effetti collaterali della menopausa sul piano emotivo, la Naturopatia Funzionale Integrata® consiglia di utilizzare i Fiori di Bach (o floriterapia).

      La floriterapia si dimostra utile per alleviare alcune situazioni di disagio della sfera mentale ed emotva legate alla menopausa. Quando sono di normale intensità si possono usare i Fiori di Bach invece di assumere psicofarmaci.

      Ecco quali sono:

      • M u s t a r d allevia la depressione tipica del climaterio (periodo pre-mestruale)
      • S c l e r a n t h u s attenua i repentini cambi d'umore
      • O l i v e contrasta la debolezza, l'astenia e la sensazione di perdere le forze
      • M i m u l u s  è ideale contro la paura di invecchiare
      • S t a r of  B e t h l e h em stempera tristezza e malinconia vissute in relazione alla perdita della gioventù
      • C l e m a t i s combatte l'insonnia

      Simona vignali consiglia come usare i fiori di Bach

      Con il contagocce riempi una boccetta con 30 ml di acqua minerale naturale e aggiungi 40 gocce di brandy e 4 gocce del fiore prescelto se ne usi uno solo.

      Se ne usi di più, aggiungi alla miscela di acqua e brandy 2 gocce di ogni flore. Assumi 4 gocce della miscela 4 volte al giorno.

    • Fitoterapia e menopausa

      menopausa-emotivita-fitoterapia.jpg" border="0" alt="simona vignali menopausa emotivita fitoterapia" width="200" height="138" />La fitoterapia arriva in aiuto dei disturbi della menopausa con i fitoestrogeni, che regolarizzano anche gli sbalzi d'umore e i cali di positività.

      I fitoestrogeni sono sostanze naturali con attività estrogenica che si trovano in alcuni cibi. I fìtoestrogeni si dividono in:

      • isoflavoni (i più noti sono quelli della soia, ma si trovano anche nei ceci)
      • lignani (si trovano nei cereali integrali e nei semi di lino)

      Simona Vignali consiglia

      Di fitoestrogeni è ricco soprattutto il trifoglio rosso, che si assume sotto forma di capsule di estratto secco e ha una specifica azione protettiva su ossa e vasi circolatori: ne bastano 2 al giorno per cicli di 3 mesi.

       

    • Gli oligoelementi

    • Menopausa e oli essenziali

      menopausa-emotivita-oli-essenziali.jpg" border="0" alt="simona vignali menopausa emotivita oli essenziali" width="200" height="138" />L'uso degli oli essenziali durante la menopausa è benefico. L'aromaterapia è un aiuto ulteriore, di facile utilizzo e di immediata efficacia, per allentare le tensioni psicofìsiche che spesso si accompagnano alla menopausa. E, usati a livello cutaneo, funzionano come ottimo anti age, spianando anche i segni dell'età.

      Salvia e melissa

      • La salvia, pianta preziosissima per regolarizzare il ciclo mestruale, ha un'azione calmante del dolore e aiuta l'organismo a rispondere alle variazioni ormonali della menopausa
      • La melissa è una pianta che agisce regolando il sonno e calmando l'irritabilità nervosa. In menopausa è quindi capace di ridurre i disturbi del sonno e controllare gli sbalzi d'umore

      Simona Vignali consiglia

      Quando fai il bagno, sciogli nell'acqua 2 gocce di olio di salvia e 2 di melissa: hanno un ottimo effetto riequilibrante, e ricompattante anti age.

      Come utilizzare gli oli essenziali

      Un altro modo di utilizzare salvia e melissa è il seguente: metti 5 gocce di salvia e 5 gocce di melissa in un apposito diffusore per le essenze nella stanza prima di andare a letto. Lascia che per tutta la notte l'aroma pervada l'ambiente notturno in cui ti abbandoni al sogno e al riposo.

    • Nemici
    • Bioflavonoidi
    • Fitosteroli
    • I tre nemici della menopausa

      Un'alimentazione attenta e calibrata aiuta a combattere i malesseri provocati dall'inizio della menopausa.

      E' necessario fare scorta di cibi ad azione “simil-ormonale” ed evitare quelli che peggiorano il nuovo assetto ormonale della donna.

      Naturopatia Funzionale Integrata® consiglia di evitare:

      alimentazione menopausa alcol1) Alcolici: aggravano insonnia, depressione e vampate di calore. Inoltre l'alcool interferisce con l'assorbimento del calcio e il metabolismo della vitamina D, aumentando il rischio di osteoporosi.

      Simona Vignali consiglia

      Le alternative? Per prima cosa riduci le dosi e cerca di non superare un calice di vino (meglio rosso) a pasto. Oppure bevi sidro di mele e the al gelsomino: sono depurativi.

      alimentazione menopausa caffe2) Caffeina: la caffeina stimola il sistema nervoso centrale che, se troppo eccitato, reagisce provocando ansia, palpitazioni, tremori e cefalea. Sudorazioni e insonnia in molte donne in menopausa sono scatenate proprio dalla caffeina, presente anche in the, cioccolata e bevande gassate.

      Simona Vignali consiglia

      Sostituisci il caffè classico con quello d'orzo o di cicoria.

      alimentazione menopausa sale cucina3) Sale da cucina: nel le donne in menopausa il sale può contribuire a produrre vampate di calore e perdita di calcio dalle ossa.

       

      Simona Vignali consiglia

      Al posto del sale abituati a usare i battuti di erbe o i semi di sesamo. Puoi anche provare i sali integrali (grigio, rosa dell'Himalaya, nero delle Hawaii) che sono una preziosissima  fonte di minerali e oligoelementi.

    • Menopausa e bioflavonoidi

      menopausa-alimentazione-bioflavonoidi.jpg" border="0" alt="simona vignali menopausa alimentazione bioflavonoidi" width="200" height="138" />Spesso si legge che durante la menopausa è importante assumere bioflavonoidi.

      Cosa sono i bioflavonoidi? I bioflavonoidi sono sostanze naturali contenute in alcuni cibi e hanno una moderata attività estrogenica. Per questo sono utili nel controllare i disturbi della menopausa, soprattutto vampate di calore e secchezza vaginale.

      Dove si trovano i bioflavonoidi

      I cibi che contengono più flavonoidi sono:

      • tutti i vegetali in foglia
      • la buccia dell'uva
      • frutti di bosco e ciliegie
      • la parte bianca degli agrumi
    • Menopausa e fitosteroli

      menopausa-alimentazione-fitosteroli.jpg" border="0" alt="simona vignali menopausa alimentazione fitosteroli" width="200" height="138" />I fitosteroli sono sostanze naturali capaci di stimolare la produzione corporea di estrogeni e progesterone. Combattono vampate di calore, irregolarità dolorose del flusso mestruale e secchezza vaginale.

      Dove si trovano i fitosteroli

      I fitosteroli si trovano in:

      • avena
      • grano
      • orzo
      • riso
      • segale
      • salvia
      • prezzemolo
      • aglio
      • finocchi
      • carote
      • patate
      • fagiolini
      • mele
      • melograno
      • ciliegie
      • datteri
      • soia
      • piselli
      • fagioli

      E' importante introdurre almeno uno o due di questi alimenti ogni giorno per ottenere i benefici dei nutrienti in essi contenuti.

    • Insonnia
    • Vampate
    • Secchezza vaginale
    • Osteoporosi
    • Cistite
    • Disturbi del sonno, insonnia e menopausa

      menopausa-rimedi-insonnia.jpg" border="0" alt="simona vignali menopausa rimedi insonnia" width="200" height="138" />Durante la menopausa spesso la qualità del sonno è danneggiata da una sensazione di malessere costante, che sottrae energia e gioia di vivere.

      Si innesca un circolo vizioso in cui l'insonnia porta stanchezza che genera nervosismo e irritabilità.

      Per evitare di rigirarti a lungo nel letto, cerca di coricarti non troppo tardi e sempre alla stessa ora: prenderai sonno più facilmente. Crea una ritualità che concilia il sonno, come una tisana della buona notte e la lettura di qualche pagina di un libro.

      Simona Vignali consiglia

      Per gli stati di leggera depressione e la tristezza che spesso insorgono con l'insonnia in menopausa sono utili le erbe soporifere, come l'iperico per esempio.

      Assumi la tintura madre: 50 gocce con un po' d'acqua 1-3 volte al giorno per 2 mesi consecutivi.

      ATTENZIONE: l'iperico non va assunto se già prendi gli ormoni di sintesi.

      Un'altra pianta efficace per i disturbi del sonno come l'insonnia, è il luppolo: ricco di sostanze simil-estrogeniche, è dotato di un'azione rilassante e blandamente ipnotica.

      Assumilo in estratto fluido, 15-20 gocce, 1 o 2 volte, alla sera, per 1-2 mesi consecutivi.

      E ... buona notte!

    • Vampate e menopausa

      menopausa-rimedi-vampate-passiflora.jpg" border="0" alt="simona vignali menopausa rimedi vampate passiflora" width="200" height="138" />La menopausa è spesso associata alle vampate di calore. Alcune situazioni diventano eventi scatenanti tra cui:

      • consumo di bevande calde
      • consumo di cibi speziati
      • consumo di alcolici
      • clima caldo e ambienti surriscaldati
      • stati emotivi
      • stress e tensione

      Cibi naturali contro le vampate della menopausa

      I cibi naturali da mangiare per ridurre le vampate sono i cereali integrali, legumi, soia, frutta e verdura, pochi grassi animali.

      Simona Vignali consiglia

      La passiflora è un efficace ansiolitico, da assumersi in infuso per contrastare gli stati emotivi.

      Metti un cucchiaino in una tazza da tè d'acqua bollente, lasciandola in infusione 10 minuti e filtrala. Bevine 1-2 tazze al giorno, sempre la sera.

      La passiflora esiste anche in tintura madre: 20 gocce 2-3 volte al dì per 2-3 mesi.

      In alternativa, assumi l'agnocasto, con funzione similprogestinica: 2 capsule del suo estratto ogni  giorno per 2-3 mesi.

    • simona vignali menopausa rimedi secchezza vaginaleMenopausa e secchezza vaginale

      Durante la menopausa possono apparire episodi o stati continuativi di secchezza vaginale, anche se non tutte le donne presentano questo sintomo.

      Per contrastare la secchezza della vagina, al posto di lubrificanti chimici si possono utilizzare oli vegetali lubrificanti e idratanti vaginali a base di oli naturali (per esempio di borragine). Si possono usare tranquillamente tutti i giorni per mantenere le mucose sempre idratate.

      Questi oli lubrificanti sono importanti per ridurre gradualmente la secchezza della mucosa vaginale. In più ci vogliono gli integratori alimentari naturali.

      Simona Vignali consiglia

      Per un'integrazione nutrizionale, aggiungi all'insalata 2 cucchiaini di olio di semi di lino: è un efficace integratore naturale che, grazie al contenuto di acidi grassi essenziali, nutre le mucose, comprese quelle genitali della donna in menopausa.

    • Menopausa e osteoporosi

      menopausa-rimedi-osteoporosi.jpg" border="0" alt="simona vignali menopausa rimedi osteoporosi" width="200" height="138" />L'osteoporosi è una situazione legata menopausa, in quanto le donne, con l'avanzare dell'età, sono soggette a dei cambiamenti ormonali che interferiscono con l'assorbimento del calcio.

      Nei primi anni dopo la menopausa è possibile perdere massa ossea rapidamente, aumentando così il rischio di osteoporosi: serve una dieta ricca di minerali e di ormoni vegetali per mantenere sane ossa e cartilagini.

      L'osteoporosi secondo la naturopatia è comunque il risultato delle abitudini alimentari coltivate nella vita: sembra che alcuni alimenti favoriscano l'insorgere dell'osteoporosi in età avanzata, soprattutto lo zucchero bianco e le bibite gassate. Meglio andarci piano...

    • Cistite