Flora batterica: i consigli del Naturopata e i rimedi naturali per disbiosi

Scopri i rimedi naturali per flora batterica intestinale: come usare fermenti lattici probiotici e prebiotici e alimentazione corretta per disbiosi, con i consigli di Simona Vignali Naturopata Milano

In caso di disbiosi, occorre ristabilire la flora batterica ; per farlo con i rimedi naturali, servono una alimentazione corretta e i giusti fermenti lattici. Ma quali fermenti scegliere tra probiotici e prebiotici? Qual'è una dieta corretta per disbiosi? Ecco alcuni consigli, oppure richiedi una consulenza presso il mio studio di Naturopata a Milano o online.

simona vignali consigli naturopata intestino probioticiNaturopatia Funzionale Integrata® e benessere dell'intestino

Il benessere dell'intestino è la base della salute generale di tutto l'individuo. Se l'intestino è intossinato da scorie alimentari indigeribili accumulate, la Naturopatia consiglia di depurarlo con un ciclo di sedute di idrocolon.

Come funziona la flora batterica?

Dobbiamo immaginare il nostro intestino come un vero e proprio ecosistema nel quale si trovano a coesistere diverse specie di microrganismi in un insieme che si sviluppa a partire dai nostri primi giorni di vita, per raggiungere quindi la massima concentrazione più o meno intorno al quarto anno di età e poi rimanere stabile e permanente. 

All'interno di questo ecosistema esistono organismi favorevoli alla salute dell’intestino, detti saprofiti, e altri nocivi detti patogeni. Quando queste due tipologie sono in equilibrio fra loro l'intestino è in condizione di eubiosi mentre  se prevalgono gli agenti in grado di provocare patologie abbiamo una condizione di disbiosi. L'equilibrio è  influenzato e determinato da molti fattori quali età, dieta, infezioni, uso di farmaci: la stessa regolarità intestinale può influenzare le condizioni di eubiosi e disbiosi.

Probiotici contro disbiosi e disturbi intestinali

Per aiutare il nostro intestino a raggiungere un buon equilibrio nella flora batterica può essere molto utile l'assunzione di probiotici, che possono essere presi per periodi di circa quindici o venti giorni tre/quattro volte all'anno: nel caso la flora batterica sia già notevolmente impoverita o in caso di disbiosi intestinale è consigliabile prolungare il periodo di assunzione fino a un mese.
Nel caso di disturbi in cui è particolarmente importante la buona salute della flora batterica intestinale, come in caso di disbiosi intestinale, colite, sindrome del colon irritabile, l'assunzione di probiotici  è consigliabile per periodi prolungati. Sono preferibili quelli privi di lattosio a dosaggi molto concentrati. Molto importanti anche inulina e vitamina B12.

L'alimentazione naturopatica fa bene al colon

Bisogna ricordare che i farmaci in genere e in modo particolare gli antibiotici possono compromettere anche seriamente l'equilibrio della flora intestinale, così come lo zucchero bianco e i cibi raffinati di solito favoriscono la proliferazione dei batteri patogeni antagonisti.

La Naturopatia consiglia tutta quella gamma di alimenti che possono aiutare la flora batterica. Quindi sì a tutti i cibi crudi ed enzimatici, così come sono da privilegiare tutti gli alimenti fermentati, in particolar modo yogurt naturale (senza zucchero però!) e il kefir.
Consigliabile anche, di quando in quando, sottoporsi a trattamenti quali l'idrocolon che purificano l'organismo dalle scorie accumulate giorno dopo giorno.

 Scritto da